SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] risoluzione, appare in uno stato caotico di continua agitazione, com'è logico attendersi da un gas alla temperatura di Le frequenze di queste oscillazioni costituiscono un insieme discreto: ne sono state finora osservate alcune diecine. Vi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ha un'alta probabilità di essere evocata ripetutamente econtinuamente dai vari stati del corpo oppure per SN è organizzato in circuiti ben precisi che esigono un sistema di comunicazione molto puntuale, discreto nello spazio e nel tempo, e ben ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] . Nell'uomo infatti la respirazione e le altre attività riflesse continuano anche nel sonno più profondo, è mutevole, cangiante senza distinzione fra realtà e immaginazione. L'orientamento nel tempo, nello spazio e tra le persone è buono o discreto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il Mus. de Cluny. Ogni museo trovò la propria specificità e il Louvre continuò a essere tra tutti il più importante.Il Louvre venne della Bibliothèque Nationale, è costituito da più di ottomila manoscritti, tra i quali un discreto numero di volumi ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] a 280 (22), un marangon che avesse lavorato con assiduità econtinuità, anche solo in Arsenale, avrebbe facilmente raggiunto i 70 ducati ma pur sempre di discreto valore. In aggiunta riceveva 32 quarte di vino all'anno (62) e una quantità di legna ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , che assegna, a ciascuna particella, dei livelli energetici discreti. Si consideri un sistema completamente ordinato (S = 0 la fase lungo il percorso o cresce continuamente oppure decresce continuamente, e quindi il valore di quando si ritorna al ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] discreto nella celebrazione di T. fatta in chiusura di discorso da Bonaventura (l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto influenza neoplatonica è indiscutibile, ma è altrettanto vero che esiste una forte econtinua rivendicazione delle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] spaiati, ma non è mai indicato come O2••. A questo punto, prima di continuare la discussione, è necessario chiarire che cosa Williams e altri, 1983); nel plasma umano se ne riscontrano livelli discretie, in concentrazioni quasi micromolari, l'H2O2 è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , cosicché si trova effettivamente uno spettro discreto di autovalori negativi del parametro energia e precisamente i livelli che già conosciamo. L'equazione possiede inoltre uno spettro continuo di autovalori positivi, che corrispondono alle ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] modernità: distinguere le classi di equivalenza birazionale delle superfici minimali mediante gli invarianti discreti Pi, pa, e (K.K) e mediante invarianti continui dati dai moduli che descrivono una classe di superfici con dati invarianti. Il primo ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...