• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [167]
Storia [81]
Matematica [56]
Arti visive [53]
Fisica [51]
Temi generali [50]
Religioni [40]
Letteratura [42]
Geografia [34]
Economia [36]

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] patate e dell'orzo, nonché quella dei foraggi, che alimenta un discreto allevamento di bovini (da latte e da carne) e di Partito estone di coalizione, la vita politica del paese continuò a essere caratterizzata da un'accentuata instabilità. Nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – SCISTI BITUMINOSI – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

BESTIAME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo [...] e dei trasporti. Una minore tendenza alla riduzione (−17%) dimostrano anche i muli, mentre gli asini presentano un discreto e la Nuova Zelanda (4; 6). Come conseguenza di una crescente richiesta di carne e latticinî, si può prevedere un continuo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CECOSLOVACCHIA – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

METEORE

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato") Giuseppe CARACI Georges A. SOTIRIOU S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] loro base uno zoccolo roccioso; il risultato finale è in conclusione un continuo ridursi, da ogni lato, dei pilastri nei sacri, croci, vestimenti, ecc., e vi si conserva un discreto numero di codici e manoscritti bizantini, di cui alcuni trasferiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (1)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grenada Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione e condizioni economiche Al censimento del 1991 questo [...] quella agricola (cacao, banane, vaniglia e noce moscata); nell'ultimo decennio si è registrato un discreto sviluppo della pesca, che nel la Costituzione del 1974, il sistema politico continuò a essere caratterizzato, negli anni successivi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – IMPOSTA SUL REDDITO – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (1)
Mostra Tutti

MÉRIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIDA (A. T., 37-40) Federico PFISTER Giuseppe CARACI Nino CORTESE È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] della zona estremeña (il territorio produce cereali, olî e vini e ha un discreto commercio di bestiame minuto); non manca tuttavia d priscillianista (v. priscilliano). Sotto i Visigoti continuò a prosperare, e, promossa a sede arcivescovile, estese la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIDA (2)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIOMBO (XXVII, p. 329.; App. II, 11, p. 552) Dante Buttinelli La metallurgia del p. non ha subìto sostanziali modificazioni da moltissimo tempo e l'unico processo industrialmente valido per l'estrazione [...] con aumento della produttività di questo, e porta a un discreto risparmio di coke. L'arrostimento viene effettuato il processo di raffinazione termica è stato migliorato e, negl'impianti più capaci, reso continuo come nello stabilimento di Port ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ACIDO SOLFORICO – CARICA OMOGENEA – DISTILLAZIONE – ESOTERMICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIA, Raffaele Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 20 agosto 1813 a Scilla di Calabria, morto a Torino il 18 luglio 1865. Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche [...] , pur avendo assunto un discreto sviluppo, era ancora si può dire ai primordî. J. J. Berzelius e lo stesso Liebig avevano cercato salicilico e di numerosi derivati della serie salicilica. Nominato nel 1842 professore all'università di Pisa continuò le ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ASPARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

BORCA di Cadore

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo comune della provincia di Belluno. Il centro capoluogo, che ha 303 ab., è situato nella media valle del Boite, a 942 m. s. m., ai piedi dell'Antelao, allineato lungo la via che congiunge Tai a [...] dal continuo sgretolamento delle rocce dolomitiche, che poggiano su strati friabili di marne di Wengen. I terreni dolomitici, calcarei e marnosi, non si prestano affatto alle colture intensive, ma dànno un discreto prodotto di cereali e di foraggi e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – ANTELAO – CEREALI – WENGEN – PELMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORCA di Cadore (1)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] per esempio una semplice buca rettangolare (v. fig. 11A). Per energie sopra la barriera vi è un continuo di stati di diffusione; a valori discreti dell'energia corrispondenti a un numero semi-intero di lunghezza d'onda degli elettroni uguale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] più stretto accordo con le esigenze della politica di Leone X e per esercitare un discreto controllo sull'operato dei due cugini e dei loro uomini di fiducia. Attraverso una continua serie di segnalazioni di persone da ricompensare con uffici per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemiṡurazióne
telemisurazione telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali