NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] secondo "punti" discretie giustapposti a mosaico, ma secondo aree spazialmente embricate: lo stesso motoneurone può essere reclutato, con diversi gradi di accessibilità, da focolai corticali diversi e collegati secondo gradienti continui (cfr. dati ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] o per privati interessi, o quale discreto messo fra le parti tuttavia contendenti. E forse di tali affari era incaricato di viscontea; sì che in quell'anno (1350) lo vediamo di continuo aggirarsi da Ferrara, presso gli Estensi, a Carpi presso i Pio ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , furono sede d'un discreto fenomeno glaciale. Di tale fenomeno, testimonianze e tracce evidenti sono negli anfiteatri nero o di terra rossastra, che per le fogge e le anse continuano la tradizione della produzione locale dell'età enea. Predominano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] o aggregabili a formare un'e. continuae polifunzionale. Sotto questo punto di vista è indicativo come gli edifici a statistica, hanno prodotto, nel più recente periodo, un discreto ampliamento della base informativa anche nell'ambito dell'edilizia. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] che venivano raccolti dai parroci e dai sindaci, metodo questo continuato nel regno di Napoli fino discreto movimento.
I centri abitati. - Nella distribuzione della popolazione accentrata e sparsa vi è un notevole contrasto tra i comuni del Materano e ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] breccia, e fu portato all'istituto di antropologia della università di Roma, un cranio umano in discreto stato di conservazione e ravvolto , determinare con rigore tutte le condizioni del reperto econtinuare lo scavo. Pare che si tratti di una ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] discreto coloritore), Pietro Sorri, Niccolò Cercignani detto il Pomarancio, decorarono con quadri e affreschi la maggior parte delle chiese e rinunziò alle sue pretese tardive, e Siena continuò a sottomettere signori e castelli.
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] un posto ben più alto sarebbe assegnato nella graduatoria. E, continuando la "battaglia", l'intero nostro paese non mancherà del secolo scorso.
Solo Venezìa e le città anseatiche sviluppano in quell'epoca un discreto traffico marittimo di cereali. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] sugo defecato entra in modo continuoe ugualmente esce il carbonatato. Però vi è una maggiore difficoltà che nel precipitato costituiscono un discreto concime e un buon emendamento per terreni acidi; si impiegano però poco e solo in prossimità ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] β₂=-2 ps²/km è 10 mW.
È possibile avere anche solitoni spaziali, cioè propagazione di fasci in continua in mezzi non lineari l'energia non può assumere tutti i valori ma è limitata a un insieme discreto di livelli En=(n+1/2)ℏω enumerati da ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...