NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] pace a cedere le provincie norvegesi di Jemtland e di Herjedalen; e gli Svedesi continuarono i loro progressi anche in una nuova guerra Ma la stessa azione del Kielland è da considerarsi discreta, elegante e non troppo rivoluzionaria in confronto con ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , meno i Selaci, e negli Anfibî il pronefro o rene cefalico presenta un discreto sviluppo e funziona almeno nelle prime si scende da un estremo all'altro, si continuano con un'ansa e poi nel deferente vero e proprio, il quale si palpa, in mezzo alla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Salona e da Narona. Attraversava il Montenegro sino a Pljevlja, la via che nell'età di mezzo fu detta de' Ragusei, econtinuava sino rendono discreti servigi agli scambî interni; e, sia pure in maniera più modesta, lo stesso è della Cherca e della ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] in corrispondenza alle distanze r dalla mina:
Questi valori sono in discreto accordo con la teoria.
Quest'onda di esplosione (detta anche circa al secondo, si percepiscono come un suono continuoe determinato. Ma il Helmholtz li spiega, servendosi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fu compiuto nella giornata del 22 marzo, e il Radetzky, lo stesso giorno continuò il concentramento del grosso nella direzione di Mortara straniero (francese, inglese, polacco, ungherese). Discreto numero di pezzi d'artiglieria leggiera, tratta dai ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e i versanti della Maiella. La valle della Vibrata fornì un discreto numero di strumenti amigdaloidi, di quarzite e di selce; e più abbondantemente punte e La scuola valvense, che può dirsi erede econtinuatrice dei metodi usati a S. Liberatore, entra ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] sferica, ma, almeno per una zona centrale di discreta estensione, di forma paraboloidea. Si distinguono nel cristallino comodità, si può distinguere dalla trasversale e che è la pura e semplice continuazione della piega trasversale. Nel Mongolo non ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] la costa occidentale dall'altopiano centrale econtinua per un tratto lungo la costa meridionale, e i monti dell'‛Omān; 3) beduini ne mandano in Siria ed in Egitto un discreto numero.
Popolazione e centri abitati. - Se la superficie dell'Arabia, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] più nettamente i gradi. Continuano le antiche scuole private e le pubbliche, nuove scuole si fondano, e tutte più o meno si nel 1867 a Dresda (per impulso dello Stötzner), e che ormai sono in discreto numero anche in Italia, dove si attende che l ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] per gli animali da pelliccia, offre ancora buone prospettive e alimenta un discreto commercio. Se la Siberia per l'agricoltura riproduce la tal senso adottata produsse vivo fermento. Ma il governo continuò ad ignorare le richieste del paese, fino al ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...