(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] consultazioni politiche del dicembre 1984 i laburisti ottennero un discreto successo (passando da 75 a 82 seggi alla Franklin ed Herbert, come S. Mackenzie, E. Dark, D. Cusack, che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] relativi la densità della popolazione europea è passata dai 56 ab. per km2 del 1960 ai 63 del 1975 econtinua a essere la più elevata fra terziarie hanno raggiunto negli ultimi anni un discreto livello, ma rivestono una maggiore importanza nei ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] di SARS, Severe Acute Respiratory Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio economico (+4,1% nel 2002, +5,3% nel che rendeva più facile per gli uomini la poligamia, e nel corso del 2006 i movimenti per i diritti delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Borgeaud (n. 1914: Le soleil sur Aubiac, 1987) e nello stile discreto con cui la scrittrice S.C. Bille (1912-1979) ha lirica, che negli anni Ottanta e Novanta ècontinuata in direzione del modernismo, è stata favorita da una politica culturale ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; anche in questo campo la ricostruzione procede rapida econtinua. Comunque il Messico provvede non solo ai bisogni interni, ma può alimentare anche una discreta esportazione, diretta specialmente a Cuba e agli Stati Uniti.
Nel 1923 gli stati più ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] formate di arenaria del flysch, il cui corrugamento ècontinuato durante tutto il Terziario, proseguendo ancora verso la più e più ciascuna figura, disegnata in modo decorativo. Tuttavia penetra nella pittura a mano a mano un naturalismo discreto, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] asse, ma un discreto numero di essi utilizza le zone di dislocamento e altre linee strutturali e devia dalla direzione di E. e di O. A nella sua espressione.
Per la sua originaria econtinua assoluta indipendenza dal diritto romano questo diritto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] milioni di alberi da frutto) e di vino è superiore al consumo interno e alimenta una discreta esportazione. La coltivazione della vite , che sotto Mattia Corvino ebbe un grande slancio e si continuò fino ai tempi della battaglia di Mohács (1526). ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] . Di esecuzione continuata: e ciò nel senso è quello conosciuto sotto il nome di "sistema di Gand" dalla città in cui fu per la prima volta adottato: esso si fonda sul principio dell'assicurazione facoltativa, ma sussidiata dal comune. Ebbe discreto ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] acque dei laghi sono dolci perché ricevono continuamente acqua, econtinuamente ne emettono; si comprende quindi come la acque non troppo mineralizzate, si ha discreto accordo fra i valori mineralizzati e quelli dedotti dall'esperienza, come mostra ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...