SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Trivellando i depositi di salgemma si ottengono invece acque sature di cloruro di sodio e quindi direttamente utilizzabili: quando il getto della sorgente non ècontinuo, s'immette acqua pura che scioglie il salgemma saturandosi. In questo modo però ...
Leggi Tutto
MORAND, Paul
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 marzo 1888. Ascritto al corpo diplomatico, il M. ha potuto osservare e conoscere intimamente le grandi città del vecchio e nuovo mondo, variare di [...] la poesia con audacia di temi e di forme; ma più felicemente è riuscito nella prosa narrativa e descrittiva, in cui si esprimono e si appagano la sua inesauribile curiosità di spettatore, il suo humour discretoe la sua ingegnosità stilistica.
Opere ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] volersi mettere i guanti, la ‛vita' era di continuo esposta alla tentazione dell'immobilità estatica, rappresentata dalla danza da riflettere a tratti su di sé qualche discreto, e pur inquietante, bagliore terroristico) l'illuminismo conosca ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ‟says Joe" ecc. del dodicesimo capitolo), dialoganti, catechistici (il penultimo, a domanda e risposta), in vari livelli di monologo interiore discretoe a blocco continuo ecc. Partendo da uno staccato realistico-analitico, si chiude con l'evocazione ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] è, peraltro, opportuno - questo il criterio, grosso modo, adottato dal ceto di governo - accedere con un discreto si reca anche Traiano Boccalini. Sempre in quel di Murano è "continuo faro di letterati", nonché loro "hospitio" se "forestieri", ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di S. Zaccaria continua ovviamente ad imperniarsi sui beni di Monselice e di Corte (presso Piove di Sacco) nel Padovano, e sulle terre trevigiane di Casale sul Sile e Brendole. Nuovi appaiono invece alcuni possessi, di discreta consistenza, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . l'aspetto empirico dell'astronomia si sviluppò rapidamente econtinuò a svilupparsi in maniera costante.
Un altro astronomo Concilio di Nicea nel 325. Nel tentativo, che ebbe un discreto successo, di stabilire una pratica unica per tutta la Chiesa, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] crete di Siena, o la cantina o il negozio d'un vinaio. Tutto questo, poiché ècontinuo, è la maniera che ha Pratesi di vedere e di descrivere, non solo, ma di riflettere, e carica d'una certa forzatura gli aspetti che dovrebbero far da sfondo al male ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Fenice).
Credo che metta conto di dar spazio a un discreto numero di righe della "informativa" di don Zorzetto, tagliandola per il più originale impianto produttivo, si intitolava econtinua a intitolarsi "L'altra scena".
Verrà certamente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] circa 150.000 abitanti degli anni 1790 ai 115.000 del 1811, econtinuò a diminuire fino a un minimo di 93.545 nel 1838. Come , organizzavano i loro circoli in modo separato ediscreto, per gli affari e per il divertimento (in cui primeggiavano i ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...