Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] equa e giusta dei beni. Nel discorso di apertura del concilio il papa del sistema beneficiale e introduce un nuovo metodo di raccolta dei fondi, affidata ai tiene a Palermo dal 20 al 24 novembre 1995 sul tema Il Vangelo della carità per una nuova ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] Tale carattere spiega il posto che le ideologie occupano sul piano politico (v. cap. 4) e induce a luce deformante. Discorso perfettamente razionale che , Tübingen 1922 (tr. it. Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1958).
...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] enciclica Casti connubii di Pio XI, su cui il discorso pubblico sul matrimonio quale sacramento si incontra con l’insieme di in quanto era la premessa per una cauta ammissione dei metodi cosiddetti naturali di controllo delle nascite, vale a dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] il suo discorso scientifico a un genere letterario, quello del dialogo, al posto del canonico trattato. Se sul piano più diretta della realtà, e quindi sotto l’influenza del metodo scientifico, fu il verismo, che s’impose con una quarantina ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , ma con differenze di metodo e di contenuti legate alla di Azione Cattolica, 5 settembre 1948, in Discorsi e radiomessaggi, X, Roma 1948-1949, p . Cinus, Il Movimento femminile Dc e il referendum sul divorzio, in Culture politiche, cit., pp. 249- ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] trova che, in qualche modo, esse sono tutte costruite sul concetto di bisogno. Marx (v., 1867-1894; tr di un approccio etico nel discorso economico. Il fatto che Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1979).
Goldschmidt, W., Man' ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alunni delle scuole medie cattoliche sul totale degli alunni delle che si imbroglia, perde il filo del discorso e fa brutte figure; non è una 2 voll., Bologna 1993-1994: I, Un’esperienza e un metodo, a cura di G. Mazzoli, A. Morlini; II, Lezioni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] Anche nella medicina rinascimentale il discorso sulla struttura delle parti si era prolungato in quello sul loro uso, ma la Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto malevolo che, per incapacità o ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] - cosa per la quale sul piano della volontà e del termini di utilità (valore d'uso); il discorso si fa peraltro assai più incerto quando si 239; v. Simmel, 1900). Il fatto che non esistano metodi per dividere (in teoria e in pratica) il sapere in ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] connubii di Pio XI (1930) al Discorso agli sposi novelli Amore pagano e amore i litigi fra genitori e figli sul permesso da accordare per le feste; Febvre, La sensibilità e la storia, in Problemi di metodo storico, a cura di F. Braudel, Roma-Bari 1973 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...