Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] per distinguere il vero dal falso esigono un discorso che sia in ogni momento capace di dare spiegazioni tecniche (v. Gruppe, 1921). Il metodo è storico e genetico ; esso mira a un'asserzione, vera o falsa che sia, sul mondo, sugli dei o sull'uomo. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ; in seconda battuta il presidente della Cei ritornava suldiscorso-manifesto pronunciato da Giovanni Paolo II a Loreto nel che lascia una volta di più presagire un’innovazione nel metodo di designazione del presidente della Cei, segue oltre un anno ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] irrigidirsi in fatto di metodo, nelle vecchie posizioni, Carteggio, cit.: I, pp. XXX, 455.
101 Sul senso della sua opera cfr. P. Prini, La filosofia dirigente (1946-1954), Milano 2003.
152 Cfr. [Discorsi e radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XVI, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] prorsus (1957), ma certamente sono i due Discorsisul film ideale
«il tentativo più aperto e generoso , pp. 97-127, in partic. pp. 99-100.
8 R. Costetti, Il metodo intuitivo nell’insegnamento religioso, «Luce et Verbo», 3, 25-26, giugno-luglio 1911, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] chiaro ritardo, sia sul fronte della piena incorporazione dei cattolici nel discorso nazionale sia per quanto il rientro in Italia, raccolse finanziamenti e sviluppò un proprio metodo missionale, poi ripreso in un ambizioso «piano di rigenerazione ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] il papa avesse dei parenti plebei il discorso era del tutto "ideale e metafisico , né lo convinceva peraltro il metodo forzato delle conversioni. Anche qualche vescovo come detto, nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro un papa che non per ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] disegno di legge sul divorzio e sul riconoscimento della paternità favorì la diffusione del nuovo metodo contraccettivo, che fino a quel Torino 197519, p. 43.
60 B. Croce, Scritti e discorsi politici (1943-1947), II, Bari 19732, p. 232. Sull ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] d’un semplice ragionamento, al discorso breve e rigoroso del metafisico, di esse quando, stabilito il ‘metodo d’immanenza’ su basi e finalità Insiste su questo, tra le non molte voci utili sul pensiero capitiniano, G. Carchia nella Nota di edizione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] bloccato sul nascere l’ateneo da un colpo di mano fascista. Alle autorità accademiche il metodo della di cui sono usciti alcuni volumi per i tipi di Vita e Pensiero: I discorsi di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola 1921/22 - 1997/98, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] più dell’apprezzamento: sintonia di linguaggio e di metodo) assunsero un rilievo inedito, mentre all’Ac, 1971, p. 275. Sul rapporto tra Cei e Ac cfr. F. Sportelli, La conferenza episcopale italiana. 1952-1972, Galatina 1994.
64 Discorso alla Cei (19 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...