Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] . Il reverendo James Dixon, che era stato presidente della Conferenza metodista britannica, in un discorso nel 1849 disse a proposito delle Valli Valdesi: «Ci si trova proprio sul confine dell’Italia. Metti un missionario o due che stiano attenti ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] quando la liturgia viene studiata con metodo scientifico, cioè soprattutto a partire non può mai fare astrazione dal discorso o dal dialogo che intercorre tra aprirle o di levarle in alto, di incrociarle sul petto, di augurare la pace con un bacio ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] giorno della festa dei santi Cirillo e Metodio, evangelizzatori degli slavi, faceva direttamente riferimento al documenti», 5, 2005, 2, pp. 5-39.
73 G.B. Montini, Discorsi e scritti sul Concilio (1959-1963), Brescia-Roma 1983, pp. 72-108.
74 Ibidem.
...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] genovese non si accontentava di un discorso elitario, ma guardava alla maggioranza. la fase pratica e le questioni di metodo relative al problema didattico. Per merito in un fitto e variopinto tessuto sul quale appunto si inseriscono le iniziative dei ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] una posizione (quasi sempre in ginocchio sul primo gradino, e dalla parte opposta a costituzione sulla divina liturgia45. Nel discorso di chiusura del secondo periodo impressionati per la mole, per il metodo e per i risultati50. L’accoglienza ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] equa e giusta dei beni. Nel discorso di apertura del concilio il papa del sistema beneficiale e introduce un nuovo metodo di raccolta dei fondi, affidata ai tiene a Palermo dal 20 al 24 novembre 1995 sul tema Il Vangelo della carità per una nuova ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] enciclica Casti connubii di Pio XI, su cui il discorso pubblico sul matrimonio quale sacramento si incontra con l’insieme di in quanto era la premessa per una cauta ammissione dei metodi cosiddetti naturali di controllo delle nascite, vale a dire ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] e dai socialisti. È proprio sul nodo autorità-obbedienza che più radicale paganeggiante di cui condivide i metodi di azione e i criteri n. 1.
32 L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di Romolo Murri (San Marino 1902), Urbino 1999, p. 129 ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] trattati di filosofia razionale, secondo il metodo scolastico e un ampio studio di pp. 125-179, in partic. pp. 129-133. Sul ruolo dei Te Deum cfr. P.G. Camaiani, Motivi clero, cit.
84 Il testo del discorso pontificio è in «L’Osservatore romano», 6 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e Virginio Rotondi dell’aprile del 1951 sul tema «maggiorare il governo di Roma sui ma presenti. Diventa questo il metodo e lo stile che la Cei Nuovi segni dei tempi, cit., p. 11.
123 Discorso del Santo Padre Giovanni Paolo II all’assemblea del ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...