Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] (totalità dei piani passanti per un punto).
Musica
Schema sul quale si articola il discorso musicale. Si distinguono f. chiuse, come per es. ma guardando alla sua ampiezza e complessità). Il metodo in qualche misura è stato accolto anche dagli ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] caduta libera in concomitanza con i suoi studî sul moto del pendolo e il problema della brachistocrona, Nel maggio del 1612, G. pubblicò il Discorso intorno alle cose che stanno in su l' precise da rendere questo metodo utilizzabile. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] membri", e responsabilità, pene e premi sono fondati unicamente sul principio del danno e del vantaggio sociale. L'utilità diviene o delle corde vibranti, che integrò con ingegnosissimo metodo. Applicando il suo principio di dinamica al problema ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ). Vanno inoltre ricordati i fondamentali studi sui metodi asintotici sviluppati dalla scuola di Kiev (i precede conduce a un discorso più ampio. La concezione La popolazione, quindi, tende ad attestarsi sul valore della capacità portante. Nel caso di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] questo è un teorema locale: anzitutto, le superficie in discorso hanno singolarità e, inoltre, la corrispondenza ha sempre luogo quando essa sia data sul corpo complesso e priva di singolarità, citiamo i seguenti. Il metodo trascendente, che trova ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] . Il primo algoritmo fornisce un metodo molto efficace per fattorizzare polinomi, che viene attualmente prodotto.
Un discorso a parte merita l'uso dell alcun risultato conclusivo, hanno riacceso l'interesse sul problema.
In conclusione si può dire che ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] contiene un unico elemento se e solo se tutto ciò che j sa sul gioco è noto anche a i). In un certo senso, l'insieme ma non stabile. Un discorso analogo vale per una popolazione trasmissione). L'importanza del metodo sperimentale in economia è stata ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] varie curve particolari. Il metodo delle coordinate, introdotto nel non cambia quando viene variata la metrica (4); sul toro della fig. 2 i valori positivi e con Tij identicamente nullo. Mentre questo discorso è relativamente facile in dimensione 2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] al suo punto più alto (90° di declinazione N sul piano dell'equatore celeste) e la durata del dì è di Tolomeo al fine di usarne i metodi e i risultati, non per farne un altro, testimoniato chiaramente da un discorso sulla matematica che egli tenne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] implica una distinzione strettamente parallela sul piano della conoscenza e del discorso. In proposito, questo brano del d'azione. Vi vede anche qualcosa di più specifico, ossia un metodo che procede per analisi e sintesi, e che può risalire dalla ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...