Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] così ‒ nonostante tutte le incertezze, anche sul piano astronomico, del discorso di Ficino ‒ in una struttura unitaria, combinazione di intuizione religiosa, di analisi causale e di analisi metodica dei fenomeni abbia potuto dar vita a più di uno ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] impegno dialettico che solo può addurre a certezza.
Qui il discorso investe il problema di quel che è il compito dello consigli della suocera' - e fecero metodicamente tutto il contrario, premendo sul governo per una politica protezionistica, d ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] trattati sull'architettura, che si richiamavano sia allo stile sia al metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora e della materia sul numero diventa la premessa della scienza musicale galileiana e moderna. Nei Discorsi Galileo rifonde la ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Burckhardt
E che dire di Burckhardt? Il discorso su di lui potrà concludersi in un iniziare a parlare delle sue idee sulla storia e sul ‛progresso', di lui deve dirsi che con Spengler non solo faceva consistere il suo metodo, oltre che nel ‛paragone', ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] . A due riprese, nel novembre del 1903 nel discorso in occasione del suo settantesimo compleanno, e nel 1911 in ogni serio dibattitto sulle ‛scienze umane', sul loro metodo, sul loro fondamento, sul loro rapporto con le scienze della natura, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Sono note tutte le ricerche sulle motivazioni, sul prestigio, ecc., connessi con la tecnica; poter fare, su questi problemi, qualche discorso vacuo e impreciso. D'altra parte, , rigore di analisi e di metodo (si può sempre immaginare una ricerca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] luogo esterno ma immaginario. Nel suo testo sul vuoto, Eustache giunse a delineare la nozione a sostituirla, egli adottò un metodo che (almeno dal punto di vista al confronto e pubblicò l'Hydrostatical discorse occasioned by the objections of the ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] vengano eseguiti). Il primo metodo richiedeva l'intervento di deutsche Nation, Berlin 1808 (tr. it.: Discorsi alla nazione tedesca, Torino 1939).
Forgacs, D il centro della riflessione, più che sul nesso competenza-politica, sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] trattati rispetto a quelli contenuti in un discorso di Isocrate, l'Antidosi (Sullo scambio dei l'uno ora l'altro dei molti metodi teorizzati da Aristotele nelle opere di logica in cui le navi galleggiano più facilmente sul mare che sui fiumi (II, 3). ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di risultati e raffinamento di metodi, ma richiede mutamenti di ‛razionale', essendo la razionalità competente sul rapporto tra fini e mezzi, all'inesistenza serena in cui l'unità imperiosa del discorso l'aveva un tempo trattenuto.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...