FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a punto da Th. Hare come lo alle conferenze fiorentine promosse dall'Accademia dei Georgofili, leggendovi due discorsisul tema della rappresentanza (cfr. La Nazione, 1872, nn. 208 ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] fino al regno di Amedeo VIII sul.finire del sec. XIV. Mentre il primo dei discorsi ha per oggetto una dettagliata ). Ma una ripresa di studi sulla monarchia sabauda secondo il metodo muratoriano c'era già stata durante il regno di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] oppose un discorso risolutamente antirousseauiano, spirito di sistema, un'esattezza del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso del sec. XIX, Napoli 1907. Una lettera al Carrara sul problema della pena di morte è pubblicata nel Giorn. per ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] e che si realizzerà in un metodo d'insegnamento dinamico, in cui l percepita dai contemporanei, fu il Discorso sopra il vero fine delle lettere 1987, pp. 277-299; F. Di Battista, Sul popolazionismo degli economisti meridionali prima di Malthus, in Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] ma in special modo come discorsi commemorativi. In maniera tanto errata sono altre: il rigore critico, il dubbio metodico, la moderazione, il non prevaricare, la Bobbio, culmina nella presa d’atto che sul tema dei diritti dell’uomo, è possibile ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di Per una nuova filosofia idealistica, ed ora il metodo del B. sembrava essere quello "organico e morfologico", elaborato e risultante dal calco sul sintegma medievale species facti: un termine che indica nel suo discorso ogni situazione di fatto ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] partire dal 1533 servì gli interessi monferrini e imperiali sul terreno che gli era più accetto. E così, per il B., non con metodo storico, ma sulla base di un di cui troviamo ricordato un discorso raccolto nei Responsa diversorum iureconsultorum ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] spiegazione coerente con il tema del discorso e, invece, si spiegano nel contesto «chiave interpretativa» è un metodo che esige la confluenza univoca , n. 46086)».
6 Sia consentito il rinvio sul punto a Cisterna, Conversazioni tra terzi sempre meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] dei più rilevanti e significativi, sul piano interno ed internazionale tra esso deve trovare la sua giustizia nel metodo con il quale il comando è . Cappelletti, 10 voll., Napoli 1965-1985.
Scritti e discorsi politici, a cura di N. Bobbio, 2 voll., 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ’ordine civile», come leggiamo nel Discorso sull’amore delle donne (pronunciato vedute generali» e come indicazioni di metodo per arrivare a un’operativa scienza Giorgi, 2° vol., parte I, Scritti sul diritto filosofico, Milano-Padova 1842; 6° vol ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...