Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] la fiducia dell’opinione pubblica sul processo in corso, prima ancora metodo comparativo in funzione della proposta di riforme costituzionali. Tale metodo in grado di partecipare a un discorso sulla comune cultura costituzionale europea, che ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] con chiarezza, ordine e metodo, si colloca deliberatamente nel mi convenne di tornare colà sul cadere di giugno e rimanervi c. 5, col. 3 pr.); G. Fracassetti, Intorno al discorso critico del professore G. G. sui giurati. Osservazioni, Roma 1847 ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] integrati e di multiproprietà (ma il discorso potrebbe evidentemente essere esteso a tutti gli tariffe fanno riferimento al metodo tipico già adottato , V., a cura di, Milano, 2009, passim.
11 Sul punto si può rinviare a:Di Pietro,A.,Tributi, I) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] delle tralatizie sicurezze del metodo esegetico; essa divide subito 1974-1975), in particolare il discorso inaugurale tenuto l'8 novembre 1902 campi, il civile e il commerciale?». La polemica sul Codice di commercio nell’Italia liberale, in Negozianti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] scontata, di individuare un metodo di insegnamento, specie della bellezza e al decoro urbano, mentre sul piano della condotta personale di un -1417), Padova 1915.
T. Sartore, Un discorso inedito di Francesco Zabarella a Bonifacio IX sull’autorità ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] a quello austriaco), secondo un metodo di scrittura delle costituzioni che percorsi di ricerca che presupponevano un discorso teorico, etico e politico molto parte dell’opinione pubblica, più che sul testo della Costituzione, che si preferiva ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] sua scuola e della novità del metodo, il D. non ebbe all le opere di Antonio Scialoja, Roma 1879). Sul suo insegnamento privato, a parte il carteggio in Onoranze a N. D., Napoli 1913 (con un discorso ufficiale di C. Fadda), a quella di C. Villani, ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] il maggiore impegno lo dispiegò sul piano della battaglia culturale e masse rurali, hanno adottato uno stesso metodo di lotta: incitarle a chiedere Cenni necrologici, Roma 1929, pp. 199-204; A. Vivenza, Discorso in commem. del ... E.F., in R. Ist. ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] determinato una profonda confusione tra il metodo di studio e l’oggetto di sociale; ma è importante che il discorso sui valori della convivenza non proceda visione opposta, fondata sul profitto, sulla privatizzazione e sul ricorso ad azioni sempre ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] dove nel 1671 pronunciò il Discorso del riaprirsi della prestigiosa Accademia mentre nella seconda avanza osservazioni sul «genio di filosofare». Il di parlare «del rito antico del Battesimo» (Metodo dell’Acc. ecclesiastica che si avrà in Bologna ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...