Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] energia costituzionale; ne sono conferma sul piano nazionale la Costituzione di Bonn non è indicato e quindi, secondo un metodo generale di codificazione per cui ogni volta e concernente direttamente il tema in discorso della riduzione di almeno di ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 'anni prima, non potevano certo competere, sul piano della diffusione, con il De imperio 165). La commistione dei due metodi, come precisò Paolo Mattia Doria, Ascione, Napoli 1996.
N. Valletta, Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] spettò l'onore di rivolgere il discorso di saluto al sovrano, mentre entrava adesione al metodo ed ai contenuti . 16; Gabella dei contratti 172, ff. 16r, 29r; 177, ff. 23r, 75r (notizie sul padre del D.); Mss. A 11, ff. 228rv; A 13, ff. 363r-364r; A. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] Ciò perché nell’ambito di un discorso economico non può mai considerarsi equivalente la dottrina si era divisa sul senso da ascrivere al principio sebbene e alcune modifiche alla disciplina del metodo del patrimonio netto contenuta nell’art. ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...]
Come si è accennato l’argomento dirimente sul quale la sentenza si è fondata è La prima – liquidata dalla sentenza in discorso in maniera piuttosto apodittica – è che dell’imputato una rinuncia al metodo del contraddittorio nella formazione della ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] metodo seguito per affrontare la decisione: metodo più conta ai fini del nostro discorso è che nemmeno l’approvazione dei “accordi” (ma in realtà procedure concorsuali)11 sul sovraindebitamento il giudice debba limitarsi a controllare la idoneità ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] vengono ad intrecciarsi il metodo intergovernativo, più rispettoso della procedura dell’avviso orale.
Discorso a parte deve essere della l. 15.3.1997, n. 59).
Bibliografia essenziale
Sul concetto di ordine pubblico, Cerri, A., Ordine pubblico (dir. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] Stato e Chiesa il metodo della ricerca storica comparata è il terreno privilegiato sul quale Minghetti fonda, in una attinenza col Governo» (p. 608).
Benché il suo discorso di Napoli avesse suscitato scalpore, egli rileva come le sue «osservazioni ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] 70, la dottrina statunitense ha creato un nuovo metodo di studio, basato sulla scienza economica. L’indagine articolato anche il discorso relativo ai rimedi al complesso dei meccanismi che operano sul rischio medesimo, trasferendolo da un contraente ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] il contesto reticolare della giuridicità contemporanea. Innanzitutto il discorso sulle regole dell’interpretazione, con i suoi decaloghi , non vi è alcun consenso sul rapporto reciproco tra i diversi metodi interpretativi e sulla possibilità di una ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...