Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] dell’autonomia privata, cioè sul contratto, sul testamento, sul matrimonio, e negli anni c.c. – che prescindono dal metodo collegiale).
Gli atti unilaterali hanno talvolta le premesse generali del discorso, che attengono alla distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] individuo e lo Stato, i terreni sul quale si svolge tale discorso giuridico sulla giustizia sono essenzialmente due: di diritto processuale», 1947, 1; F. Carnelutti, Metodi e risultati degli studi sul processo in Italia, «Foro italiano», 1939, coll. ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] e il tenore dei suoi discorsi.Più specificamente pertinente all'iconografia dal canto loro, portano preferibilmente la mano sul cuore e non sulle reliquie, giacché la dei g. figurati. Solo questo metodo può consentire di svelare il significato ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] 1433 (Epistolae, p. 136). Nel 1441, in un atto sul passaggio dei libri di Niccoli, forse l’amico più stretto del libro IX dell’Iliade, relativa al discorso rivolto da Achille a Ulisse (104 versi per comprendere scopi e metodo del traduttore: il M ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] trattato scritto con bellissimo metodo".La favorevole risonanza ottenuta dall pp. VII-XXIII) e il suo Discorso preliminare (pp. XXV-CLXVIII), che positiva in Italia, Firenze 1871, pp. 39-45. Sul D. storico di Roma antica cfr. anche l'Appendice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] sul problema dell’ermeneutica del diritto canonico. Se condivide la scelta del metodo giuridico, dissente però sul Scritti giuridici minori, 2 voll., Milano 1936.
P. Fedele, Discorso generale sull’ordinamento canonico, Padova 1941.
A.C. Jemolo, Il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] dire, con fondate ragioni: v. Cassese, S., Discorso critico sul diritto del lavoro, in Dir. lav. merc., Garofalo, 2015, I, 103 ss.); De Felice, A., Potere locale e metodo concertativo tra i due secoli. Cronaca di una bruciante illusione, in Riv. giur ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] articolato è il discorso sui risvolti processuali dell dare prova delle proprie allegazioni.
Sul punto è opportuno sottolineare che come “modello dispositivo attenuato” o “modello dispositivo con metodo acquisitivo”.
8 Cfr. Cons. St., A.P., 7 ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] un celebre e lungimirante discorso davanti all’Assemblea Generale successivamente seguito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la cui in via di sviluppo lo considerano un metodo per porre un freno al dominio dei ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] da interessi economici condizionanti. Rilevano altresì il metodo dal quale la guida è scaturita, nonché alle condizioni del paziente.
Discorso non dissimile può esser fatto colpa. L’enorme compito che grava sul giudice lo induce senza riserve o ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...