Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Stato erano ridottissimi.
Completamente diverso è il discorso per quanto riguarda il regionalismo. Infatti, nonostante sugli atteggiamenti della dottrina: anzitutto, ponendo sul tappeto la questione del metodo (‘realistico’ o ‘normativistico’) con ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di problemi contingenti ai principi costituzionali, però, è metodo in ogni caso censurabile, anche se a motivarlo, sul patrimonio ereditario.
Sulla stabile organizzazione di società o enti non residenti nel territorio dello Stato il discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] in tutto il suo peso di metodo memorialistico mirato a definire un’affidabilità questa manualistica affiora nettamente il discorso collettivo di un gruppo in sviluppo economico.
Saminiato de’ Ricci, sul finire del Trecento, ragionando, per es ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] 83 («Misure urgenti per la crescita del Paese»), convertito, senza modificazioni sul punto, dalla l. 7.8.2012, n. 134, ha introdotto e metodi di valutazione essere nel quadro di una delle procedure in discorso, vale a dire le «operazioni di grave ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] delle relative applicazioni giurisprudenziali. Il discorso fece breccia. Furono così istituite commissioni di regole comuni sul piano sia processuale, sia sostanziale: donde l’importanza (non solo speculativa) del metodo comparativo. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] che fare con lo stile della motivazione, sul quale difficilmente possono incidere le norme, in Italia, in La sentenza in Europa. Metodo, tecnica e stile, Atti del Convegno internazionale censurabilità del vizio in discorso quale via impiegata dalle ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 917/1986.
In merito alle navi (ma analogo discorso vale anche per gli aeromobili), va tenuto conto sempre impiegando o il metodo dell’esenzione o, doppia imposizione in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio).
La residenza, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ‘scritture giuridiche’.
È da quest’ultimo, sul piano logico, che il discorso deve procedere. La seconda parte del co. principi contabili, che statuiscono le procedure e i metodi di contabilizzazione dei fatti di gestione.
Le scritture facoltative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] più ampia sul Medioevo, ossia una delle epoche più difficili da conoscere e interpretare oggettivamente, anche per il metodo di sapere aristotelico.
Tommaso d’Aquino riprese e ampliò il discorso del suo maestro, affermando che la sacra dottrina può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] che ha importanti ricadute anche sul piano culturale e che conduce raggiunse l’apogèo di sua grandezza (Del metodo degli studi giuridici in generale e del diritto 20).
Ma è la parte centrale del discorso che contiene il cuore della strategia: per ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...