Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] declino dell’accordo quale «risultato discorsivo e conoscitivo, che media è se sia applicabile anche il metodo di interpretazione soggettiva o solo .c.); nel caso in cui persista il dubbio sul significato della clausola, essa dovrà essere intesa nel ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] 112/1998) e, quanto al metodo, si caratterizza per il largo sulle singole attività, sui dati forniti dai privati o sul rispetto dei valori limite. Essi si caratterizzano, tra e tutela giurisdizionale
Il discorso sulle situazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] rappresenta il vero scenario entro cui collocare oggi il discorso sulla pena ed è l’esito di processi culturali e finalità da raggiungere, quanto la scelta dei metodi più appropriati per realizzarla. Sia sul terreno teorico sia su quello pratico si ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , un’ulteriore linea di sviluppo del discorso, attinente agli aspetti che assume, nella notazione conclusiva, che è di metodo, in effetti, più che Così, di nuovo, Galgano, F., op. cit., 314 s.
8 Sul punto, Galgano, F., op. cit., 318, nota 18.
9 Si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] .. (Santoro-Passarelli, G., Note per un discorso sulla giustizia del lavoro, in Alpa, G.-Schiesaro datore di lavoro.
La normativa vincolistica sul rapporto di lavoro si consolida nell parte degli interpreti del cd. metodo tipologico in luogo di quello ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] metodo della sistemazione, eventualmente anteponendo alle regole specifiche dei singoli settori regole di carattere generale sul scelta di altre tecniche di armonizzazione, ovviamente il discorso è aperto. Si potrebbe continuare con la introduzione ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] di marchi e quelle previste dalla legge sul diritto d’autore. Il discorso porta, inevitabilmente, a una stringente alternativa. la cessione dei beni e la prestazione dei servizi. Il metodo economico, prescritto dall’art. 2082 c.c., si risolve nella ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] gli stessi caratteri del discorso" (BVerfG, sentenze vol. 82, pp. 30 (38) ).
Metodo
L'interpretazione giuridica è che l'interpretazione dovrebbe condurre a una soluzione corretta o giusta sul piano del contenuto. Contro di essa si può addurre il ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] il 5 per cento di firme sul totale dei lavoratori aventi diritto al maggior numero di voti secondo il metodo proporzionale, ripartendo i seggi all’interno .iusexplorer.it).
Provando a tirare le fila del discorso sin qui svolto, non si può non notare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] storiografico, modernità di tempi e figure, contesti del discorso, argomenti nuovi o poco affrontati:
raccolta di materiali , non sul terreno dell'astratto ideologico, ma su quello delle soluzioni tecniche e della scelta di metodo il rapporto ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...