Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] tutto il mondo».
In questo medesimo discorso, il papa aveva anche stilato un di diritto canonico che seguivano un metodo diverso erano soppresse; era ridotto il Ma la dottrina sarà mantenuta ferma sia sul piano speculativo, come dottrina giuridica e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] il papa avesse dei parenti plebei il discorso era del tutto "ideale e metafisico , né lo convinceva peraltro il metodo forzato delle conversioni. Anche qualche vescovo come detto, nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro un papa che non per ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] in senso proprio. Ne rimangono dunque esclusi i discorsisul diritto compiuti da altri soggetti, come ad esempio che del modo in cui s'intende l'oggetto e il metodo della giurisprudenza. Data la complessità e variabilità dei termini del problema ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] il primo e il secondo, corretta sul piano semiotico e ben consolidata (v. le parole in questione nascono non solo discorsi (comuni o specializzati) di diversa -Melbourne-Henley 1985.
Jori, M., Il metodo giuridico tra scienza e politica, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] primo di questi due approcci si basa sul richiamo ai diritti naturali, e ha dominanti. Insistendo sulla frammentazione del discorso, tali teorie escludono la possibilità vengono analizzate sulla base del metodo decostruzionista. Rifacendosi all'idea ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] alla contabilità di Stato il metodo della logismografia, complicato sistema di A Stradella, nel celebre discorso prammatico del 1876, il leader le sue più cospicue ricadute); la n. 872 del 1882 sul porto di Bari; la n. 1353 del 1883 sulla Cassa ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] insieme magistrale lucidità di discorso, aveva ben presto sulle orme di Erasmo, il metodo filologico-critico del Valla e Achille Olivieri, L'"ecclesia" di Massimo Massimi. Ricerche sul movimento ereticale veneto del Cinquecento, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] una 'teoria' di qualcosa, ma più semplicemente un metodo. E questo metodo è l'analisi logica del linguaggio. La filosofia, si è diffusa in letteratura la distinzione tra due tipi di discorsisul diritto. È stato osservato che vi sono due modi di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] coincidenza di interessi e di metodo tra Firenze e Venezia.
La dal pericolo di scisma; il discorso si risolve in una lunga esortazione Ravenna e rintracciata ora a Venezia dalla Favaretto. L'iscrizione sul mulino di S. Marna è stata analizzata da A. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] che senza dubbio è matrice del “discorso” costituzionale sul lavoro43. È seppur sia vero che quei di filosofia sociale, Bologna, 2018.
41 Cfr. Ghezzi, G., Osservazioni di metodo dell’indagine giuridica nel diritto sindacale, in Riv. trim. dir. proc. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...