AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] 1904 nella collana della UTET sul Codice di commercio commentato. Già l'affermazione dell'asetticità del metodo giuridico e con l'affermazione 446; G. Ambrosini, G. A. Discorso commemorativo pronunciato dal presidente della Corte costituzionale…il ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] particolari, per un discorso fondamentalmente tradizionale, il è, fuor di dubbio, un metodo induttivo di tipo razionale (quello che 6-V-1982) (ibid. 1984).
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia sul pensiero del B. si veda G. Marini, G. B. Diritto ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] Sul piano strettamente parlamentare appartenne al centro-sinistra: esordì, infatti, il 27 febbr. 1886, con un discorso le proposte di urgenza, stabilendo per la loro votazione il metodo dello scrutinio segreto. Nelle sedute dei 10 e 2 luglio 1910 ...
Leggi Tutto
Boncompagno da Signa
Francesco Tateo
Maestro dello Studio bolognese fra la fine del sec. XII e il principio del XIII. Nato a Signa, presso Firenze dove condusse i primi studi, a circa trent'anni, nel [...] i pregi e i difetti del discorso, la Palma sviluppa brevemente la dottrina artes va inserito l'eventuale influsso sul poeta del maestro bolognese, il quale alcune applicazioni particolarmente vicine al metodo dettatorio. Ma è altrettanto evidente ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] giurisprudenziale (compiuta dall’autorità giudiziaria che si pronuncia sul caso concreto) e i. dottrinale (compiuta dagli carattere (➔ agogica) e d’intensità.
psicologia
In psicanalisi, metodo seguito per spiegare al paziente i suoi sintomi o i suoi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] The influence of sea-power upon history, 1660-1783; per il metodo e le finalità quell'opera fu fondamentale. Nell'introduzione il Mahan sul potere marittimo di G. Rocco (Napoli 1814), dettate con scopi di carattere organico, si contiene (Discorso ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] d.P.R. n. 598 per l'imposta sul r. delle persone giuridiche).
Con l'adozione del credito imputazione dei r. si deve rilevare che il metodo cosiddetto di cassa trova importanti deroghe per quanto IRPEF e IRPEG.
Un discorso a parte meritano, poi, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] ebbe pratica attuazione sia col metodo dello scambio reciproco di popolazioni la zona d'influenza sovietica. Nel suo discorso al Reichstag del 6 ottobre 1939 egli italo-tedeschi del 21 ottobre 1939 sul trasferimento in Germania degli allogeni dell' ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] V'è poi la costruzione di forme di discorso dirette, mediante l'uso di svariate tecniche argomentative von Erkenntnis. Zur Anthropologie der Naturwissenschaft, Francoforte sul Meno 1991; R. Viale, Metodo e società nella scienza, Milano 1991; E. ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] codice penale. Discorso analogo per la pena di morte, anche nei casi in cui viene inflitta con metodi che palesemente di carrucole e quindi lasciato cadere), il 'cavalletto' (un ordigno sul quale si stiravano le membra del torturato), il 'fuoco' (si ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...