Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] alte posizioni di teoria generale del diritto. Sul piano del metodo, Pisanelli (come molti suoi contemporanei)
E. Pessina, La scuola storica napoletana nella scienza del diritto: discorso letto dal prof. Enrico Pessina il 5 marzo del 1882 nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] (p. 3).
Bassi riteneva dunque di poter intervenire fidando sul fatto che, nonostante l’ampia messe di scritti, non era 1820.
Memoria […] sui nuovi metodi di vinificazione, Lodi 1823.
Analisi critica dei quattro discorsi del conte Carlo Verri intorno ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] Questo metodo di breve, sulle fonti, l'altra sulla famiglia e sul diritto privato (nel 1903 era apparso il secondo volume Ann. d. R. Univ. di Bologna, 1926-27, pp. 5 ss.;N. Malvezzi, Discorso a commemor. di E. C., in Atti e mem. d. R. Deput. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] l’autonomia del metodo giuridico, mai trascurando libertà di pensiero e di insegnamento e sul principio che la ricerca della verità deve vogliono i nazionalisti, Padova 1914; ora in Scritti e discorsi politici di Alfredo Rocco, 1° vol., La lotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] risorgimentale della razionalità dei principî del codice, che suldiscorso borsariano si innesta un secondo grande campo di tensione , il commentatore, e gli toglie in certo modo la libertà del metodo» (Commentario, cit., 1° vol., p. 17). Significa al ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] , costituisce un felice banco di prova del metodo con cui i canonisti delle università statali rivisitavano suo giudizio negativo ("decrepito, anacronistico") sul diritto matrimoniale della Chiesa. Nel discorso con cui ringraziava per l'avvenuta ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] nei quali evidenzia il ruolo assolto dalla riflessione sul diritto nella maturazione del concetto relativo al rapporto valore, rapporti uomo-natura, metodo di indagine, fino ai temi e negli scritti, in un discorso gradevole, acuto, logico, analitico ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] a un convegno, riportò il testo del suo discorso, in cui si chiamavano comunisti e socialisti all’ a evidenziare la peculiarità del metodo dialettico di Marx. In questo la macroeconomia e di Alessandro Lippi sul capitale finanziario in Italia. Il ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] la struttura della sua opera più cospicua, la Summa sul Codice di Giustiniano lo lega a Rogerio, che fu che gli fu chiesto di tenere un discorso sulle leggi, cosa a suo dire a problemi teorici affrontati con metodo dialettico-scolastico: Summula de ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Francisci "a realtà nuova, dogmatica nuova" (Discorso del ministro di Grazia e Giustizia al il C. ribadisce la specificità del metodo giuridico e il ruolo della scuola nazionale temi di teoria generale, il saggio sul CNEL [Milano 1957] e numerosi voci ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...