BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] 9 marzo, aveva pronunziato quel discorso di rimprovero ai giovani renitenti alla a definire, puntualmente descrivendolo, il metodo di lavoro suo e dei suoi sotto il titolo Occasioni manzoniane), infine sul Conciliatore, cui dedicò cure attentissime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] negli anni Ottanta il rinnovamento del discorso geografico nel nostro Paese, e più precisa e insieme suggestiva del metodo di Gambi, una sorta di «operazione avuto una parte.
Dopo la laurea con una tesi sul califfato di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] tensioni. Proseguendo nel metodo, rivelatosi assai proficuo allora in corso. Il discorso era soprattutto una vivace e maggio 1927, pp. 8202-16 (anche in opuscolo: E. Conti, Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 giugno 1927, pp. 8967- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] 1-34).
Nello stesso tempo egli approfondiva il discorso sull’evoluzione dell’esercizio del potere, da Machiavelli 1962.
Scritti su Machiavelli, Torino 1964.
Scritti sul Rinascimento, Torino 1967.
Lezioni di metodo storico, a cura di L. Firpo, Bari ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] in suo omaggio e d'un "discorso" a lui indirizzato; Lettere d 1973), p. 343; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De terra" di , p. 269; M. L. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella scuola di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] caso l'aver scorto un volto conosciuto (ma analogo discorso potrebbe farsi per un odore, un sapore, un dagli 8 mesi di età. Con tale metodo è stato possibile insegnare loro a tradurre dal genio creativo riesce a innestare sul già noto. In ambito sia ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] nella pratica (G. Lapi, Discorso sull'esterminio del loglio e di . 49-59), il rarissimo Metodo di conoscere alcune delle più dannose , Bibl. Forteguerriana, b. 173.
Di notevole interesse i giudizi sul F. in A. Young, Travels during the years 1787, 1788 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] a marcare questa prima divergenza dai metodi della Giovine Italia, il F e a nulla valsero le pressioni fatte esercitare sul F. da compagni di fede quali F. espresse dopo la scarcerazione per amnistia in un discorso alla Camera il 27 nov. 1862 in cui ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] aveva ragionato più sull'esistente che sul possibile, più sul reale che sulle utopie realizzabili. Ma della crescita economica. Era un discorso che la cultura europea aveva nel segreto delle logge e con metodo settario, ma aborrente la coazione e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Roma, coll. priv.), uno dei primi quadri sul tema del viaggio e dell'abbandono, caro al iconografia della metafisica e inaugurando il metodo della pittura a cicli: gli spazi Zurigo, e Tzara, nel suo discorso introduttivo diede questo giudizio dell' ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...