AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] interesse e al suo metodo di fisico teorico, l p" c"2 + ecc." (ibid.,p.489). Sul significato della legge stessa l'A. afferma: "Quanto alla 1901, Id., A. A. e la sua opera scientifica. Discorso storico-critico, in Opere scelte di A. A. pubblicate dalla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] C. si rifiuta di leggere un discorso che la censura avrebbe voluto esaminare Di singoli scritti o di gruppi di scritti sul C., specialmente di scritti storici e politici, Pisa 1965, pp. 229-257; M. Corti, Metodi e fantasmi, Milano 1969, pp. 167-170, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] anche si tentano i modi discorsivi e sciolti della confessione autobiografica Lucca, Lucca 1937; D. Fava, Nuovi documenti sul governo di L. A. nella Garfagnana, in Atti L'A. innamorato, Torino 1936; W. Binni, Metodo e poesia di L. A., Messina 1947; R. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] e cultura morale aprivano il tempo delle opere nuove, con un metodo che si sarebbe rivelato valido fino al romanzo: il M. anni successivi il M. si erse a teorico equanime sul tema nel discorso Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dazio sul macinato imposto dai Comuni non avrebbe potuto superare il carlino a tomolo, che sarebbe stato abolito il metodo furono delineate con precisione all'apertura del Parlamento. Nel discorso della Corona, letto dal Serracapriola, il re deplorò ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] al "soprapiù" creato dal capitale (Discorso intorno alla fertilità del Piemonte, 21 era passata ma i problemi rimanevano sul tappeto fatti più acuti dalle nuove lacerazioni Anziché operare una qualche revisione dei metodi di governo, il regime di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] è e con le leggi che ci sono" (Discorsi parlamentari, II, p. 666). Da questa concezione paesi civili, e perché poggiato sul principio dell'uguaglianza tra gli uomini del giorno di condanna "dell'attuale metodo di governo" che impediva l'espressione ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ma si configura come norma costante di un metododiscorsivo, logicamente sbilanciato, con cui lo scrittore salva la il B. rappresenta il dissidio psicologico che è alla radice del giudizio sul Giberti: " …'l martello ch'io ho del mio padrone, - ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] D. a Silvio Spaventa, ibid., pp. 171-221); R. Moscati (Spigolature sul "professore" dalla corrispondenza tra A.C. D. e D. Marvasi, in Irpinia culturale dei giovani: il Discorso inaugurale di A. a coltivare con metodo questa disciplina sicché ad ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] è finito tra i testi utopici il discorso sulla pace perpetua (1795). Qui interessa due lavori innovativi e metodicamente esemplari: Sulla fecondazione di naufragare a causa di una tempesta) e poi, sul Pacifico, le Isole Chiloé e Chonos e tutta la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...