L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), nel discorso introduttivo al suo corso di lezioni sulla basati sull'uso delle piante o sul loro aspetto; a questo riguardo egli dei più ostinati oppositori del suo metodo, il naturalista francese Michel Adanson ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] l'Asia sud-orientale a sud. Un discorso a parte richiedono altre due categorie di oggetti lo studio tecnologico del metodo di trapanazione sono ancora agli dovrebbero far luce, almeno in parte, sul fenomeno della formazione delle città. Durante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] (1707-1788) si apre con il discorso De la manière d'étudier et de di un modo di organizzazione delle conoscenze sul mondo. Questa tesi è stata enunciata nel profonda e più vaga poiché derivava dal metodo stesso di selezione e di presentazione degli ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] lo stesso modo di porsi sul piano culturale verso le materie esso Cossiga poneva questioni sia di metodo sia di merito, individuando la . Sturzo, Discorso sulle comunicazioni del Governo, in Id., Scritti di carattere guiridico. Discorsi e attività ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] potevano scegliere di essere esaminati sul programma chiamato zhuke ('tutte le gli esami nella capitale. Questo metodo servì a rendere più credibile l meno importante, di Shen Gua che redasse i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] esemplare il modello dell’uccellatore del Saggiatore. Nel brillante Discorso sopra la Tromba parlante (1678), recitato all’Accademia della Traccia, Montanari cimenta il metodo naturale sul terreno della più recente scienza gesuitica del suono, quella ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] (n. 10) scrive: "Vi sono due metodi per curare i mali causati dalle fazioni: uno un libero governo.
Ma la chiave del discorso è l'associazione, la libera associazione non realtà della democrazia nella competizione sul mercato elettorale fra due o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] anatomia cerebrale, in un discorso tenuto agli studiosi riuniti metodi di preparazione, nonché delle raffigurazioni grafiche e delle precisazioni terminologiche. Esortò anche a seguire il percorso delle fibre nervose nel cervello e a interrogarsi sul ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] natalità. In realtà, il discorso di Mosca si riferisce esplicitamente deve essere inquadrata in alcuna teoria sul 'tramonto dell'Occidente', come sostengono Momigliano, A., Il contributo di Gibbon al metodo storico, in E. Gibbon, Storia della ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Paris 1793, p. 5). Il 'principio' trionfa sempre sul fatto. Ciò che d'altronde genera la fede è il vocabolario ridotto (anch'esso 'epurato'); un discorso in cui la parola conta più come segnale organizzativo e del metodo cospirativo di matrice ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...