La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e che esercita una continua azione provvidenziale sul Creato, ponendo l'accento sull'esistenza ed enuncia una teoria empirista del metodo scientifico, i cui risultati dovevano essere cosmologia fossero inseparabili da un discorso più ampio che, a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] offerte oggi dalle metodiche di medicina della riproduzione pongono il medico in una posizione molto delicata sul piano etico coerente - l'artificializzazione del nascere.
Un breve discorso va riservato ad alcune ipotesi residuali, che però si ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] questo punto ad Aristotele - come il metodo adatto a quella scienza pratica che è possano venire dalla saggezza pratica indicazioni sul da farsi. In Aristotele la Frankfurt a. M. 1988 (tr. it.: Discorso, verità, responsabilità, a cura di V. Marzocchi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] ulteriormente sviluppato.
Un discorso diverso va fatto per Storia naturale era stata influenzata dal metodo di classificazione e dall'organizzazione del cui i suoi cittadini esercitavano il dominio sul mondo, e ciò è riassunto dall'affermazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e all'articolazione delle otto parti del discorso) o alla retorica (In Isagogen Porphyrii , ne assunse concetti e metodi (provenienti soprattutto dalla scuola banausiche (vale a dire quelle basate sul solo lavoro manuale), meccaniche o illiberali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] esaurito dai selezionatori del XIX sec. con metodi meno sofisticati sul piano teorico ma efficaci nel lungo periodo.
La geneticamente modificati incontra una forte resistenza. In un discorso tenuto nel 2000 in occasione del trentesimo anniversario ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] secolo si diede fra discorso scientifico e valori e modelli dicendo. Egli, infatti, applicando il metodo storico-comparato alle istituzioni giuridiche del mondo -1878); la seconda è l'accento posto sul conflitto fra gruppi a preferenza di quello fra ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Un'interpretazione molto diffusa, soprattutto nei media e nel discorso comune alle élites politiche occidentali (e non solo), con il riapparire della geopolitica come metodo di analisi delle rivalità di potere sul territorio. Una parola a lungo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] posto fondamentale in ogni discorso politico della cosiddetta 'modernità da accordi di compensazione tesi a ricomporre sul piano pecuniario l'arcaica revenge. A ben controtendenza rispetto a quegli orientamenti, di metodo e di analisi, che le scienze ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , sul finire del XIX secolo (dell'architetto I. Möller) è giustamente lodato per la modernità del metodo, eminentemente delle opere d'arte, Milano 1973; P. Sanpaolesi, Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti, Firenze 1973; S ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...