BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] stesso autore, per comprendere il fine e il metodo delle varie opere in progetto, in gestazione o raccolte di decreti e discorsi particolari. L'insieme della di Pavia 1561-1961, Milano 1961, pp. 39-55. Sul soggiorno romano: G. Gabrielli, F. B. a Roma, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] (wu). È nella prospettiva di uno scambio d'idee e di speculazioni sul vuoto, assimilato in un primo tempo al wu come principio fondamentale, che ?").
Vi è in questi metodi un rifiuto della trasmissione attraverso il discorso, una presa di posizione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] privilegiato la forma del discorso vedico, piuttosto che testi' canonici, al di là del metodo fondamentale della trasmissione orale: la ripetizione che Skandasvāmin, autore anche di un commentario sul Nirukta, avesse accesso a commentari di epoca ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Opere toscane dell'Alamanni, "le storie et discorsi del Machiavello in 4º"(ma questa voce fu il B. applica i metodi già affermatisi nella filologia , Città di Castello 1888-89. Notevoli i frammenti sul teatro editi sparsamente da F. Palermo, I mss. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] i vari tipi di peccato, il discorso di A. si attarda nell' del sec. XV) e nel metodo, non sopravvanza di certo la produzione 1914; per una visione in chiave "moderna" del pensiero di A. sul lavoro, v. G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...]
È utile ricordare nell’economia del discorso che ci accingiamo a fare, che solidi con le Chiese valdesi e metodiste, che, infine, ha funzionato, Bologna 2006.
7 Un singolare pluralismo. Indagine sul pluralismo morale e religioso degli italiani, a cura ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] dello sperimentalismo come metodo di indagine. Tale scelta la poneva sul terreno dell'Accademia Vat. lat. 12.081, 12.073(che contiene anche altri scritti del C., prevalentemente discorsi); 12.074; 12.075, in particolare i ff. 641-717, e i Borg. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] delle sedi episcopali vacanti il discorso del papa assumeva toni vibranti: , il metodo abitualmente invalso per il governo delle Chiese vacanti: un metodo che consentiva ecclesiastici, negli abusi perpetrati sul piano giudiziario nei confronti ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] impari. Bisogna rinnovare metodi e contenuti. Il Ibid., fase. 47/3: Lettere a Carlo di Borbone sul miracolo di S. Gennaro;Arch. segreto Vaticano, Vescovi, Roma 1990, ad Indicem;E. Ricca, Discorso genealogico della famiglia Filangieri…,Napoli 1863, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] antiquarie, ha caratteri tematici e metodici connettibili in parte alle esperienze e metafisico del discorso. Il C. delle Scuole pie, Reg. Gen. 168-169, 207-208. Notizie sul C. si trovano in tutte le storie della letter. e filosofia italiana ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...