La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] svolgeva un ruolo fondamentale, poiché il discorso relativo alla luce non si limitava allo dal 1260. La sua traduzione del commento sul De caelo di Averroè era dedicata al del XIV sec. sulla Fisica.
Il metodo e le scientiae mediae
In vari passi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] l'anacronismo ‒ potrebbe essere definito 'il metodo del discorso scientifico'. Tale attenzione ruota intorno a una questo senso, che l'intera costruzione del Periphyseon poggi sul concetto di Natura intesa come categoria suprema e onnicomprensiva, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] e che esercita una continua azione provvidenziale sul Creato, ponendo l'accento sull'esistenza ed enuncia una teoria empirista del metodo scientifico, i cui risultati dovevano essere cosmologia fossero inseparabili da un discorso più ampio che, a ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dal probabile? Qual è il metodo per raggiungere la conoscenza? tuo come te stesso". Nel celebre Discorso della Montagna, Cristo chiede agli uomini il "luogo che non c'è". Ma Tommaso Moro giocò sul fatto che la "u" di utopia poteva derivare anche da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e all'articolazione delle otto parti del discorso) o alla retorica (In Isagogen Porphyrii , ne assunse concetti e metodi (provenienti soprattutto dalla scuola banausiche (vale a dire quelle basate sul solo lavoro manuale), meccaniche o illiberali ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] mette anche a punto un metodo esegetico originale, che consiste nello spiegare costantemente il discorso di Platone con l’aiuto e regolari con giudei. Il punto di vista di Eusebio sul giudaismo è in ogni caso misurato. Non si trova alcuna offesa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Un'interpretazione molto diffusa, soprattutto nei media e nel discorso comune alle élites politiche occidentali (e non solo), con il riapparire della geopolitica come metodo di analisi delle rivalità di potere sul territorio. Una parola a lungo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Per quel che riguarda poi il suo metodo di lavoro, o se si vuole perciò aristotelica, è la posizione che G. assume sul problema dell'unicità o pluralità della forma sostanziale per da farci cogliere in maniera discorsiva ciò che nella realtà empirica ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] nuovo e di grande importanza, sul quale ritorneremo: ma quale rapporto e minori. Lo stesso discorso vale per i nuovi movimenti 2002.
G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Torino 2004.
New approaches to the study of religion, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] lo stesso modo di porsi sul piano culturale verso le materie esso Cossiga poneva questioni sia di metodo sia di merito, individuando la . Sturzo, Discorso sulle comunicazioni del Governo, in Id., Scritti di carattere guiridico. Discorsi e attività ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...