Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , ma con differenze di metodo e di contenuti legate alla di Azione Cattolica, 5 settembre 1948, in Discorsi e radiomessaggi, X, Roma 1948-1949, p . Cinus, Il Movimento femminile Dc e il referendum sul divorzio, in Culture politiche, cit., pp. 249- ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] dei governanti55.
Non sempre il discorso pubblico dei vescovi trovò un giusto Mimmi fu intento a discernere metodi e destinatari della cura d’ Genova, era eletto alla sede di Palermo Ernesto Ruffini, sul quale cfr. F.M. Stabile, Palermo, la Chiesa ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] chiari erano però i metodi da adottare per e fattore religioso, Bologna 1978, p. 51.
21 Sul concilio Vaticano II cfr. Storia del Concilio Vaticano II, M. Cordero, Torino 1977, pp. 203-205.
46 Discorso di Andreotti ai capi-gruppo del Senato (22-6-1977 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] , Leonardo Murialdo, Luigi Orione
Paolo VI in un discorso del 1963 aveva attribuito al sostrato spirituale e sociale ’intuizione educativa di don Bosco, che si fondava sul cosiddetto metodo preventivo e prevedeva che l’educatore, attraverso un ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] è sempre più stretto (Discorso di Giovanni Paolo II sull di ostacolare l’opera costante e metodica dei colportori, sia di continuare edizioni fino al 1959). Questa Bibbia verrà poi revisionata sul testo greco (Castoldi, Nardoni, Pasquero, Robaldo) e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alunni delle scuole medie cattoliche sul totale degli alunni delle che si imbroglia, perde il filo del discorso e fa brutte figure; non è una 2 voll., Bologna 1993-1994: I, Un’esperienza e un metodo, a cura di G. Mazzoli, A. Morlini; II, Lezioni, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] caduta in prescrizione di questa prassi. Sul piano regionale e locale, l’attività testi normativi, ma assumono un andamento discorsivo e finalità persuasive che li avvicinano, di attività. Il sinodo delle chiese metodiste e valdesi è composto da 180 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] raccontare ciò che è accaduto, ma di attingere la verità di un discorso efficace, fatto di ragioni così ben disposte da costituire il mezzo migliore parlare dei metodi di analisi dei miti anziché impantanarsi nei dibattiti sul segno o sul testo.
...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] Si trattava di applicare alla società un nuovo metodo di evangelizzazione, induttivo, dialogante e di derivazione conti fosse imminente, sul suo esito finale regnava la totale incertezza.
Lo svolgimento dei lavori, il discorso di Wojtyla e ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] connubii di Pio XI (1930) al Discorso agli sposi novelli Amore pagano e amore i litigi fra genitori e figli sul permesso da accordare per le feste; Febvre, La sensibilità e la storia, in Problemi di metodo storico, a cura di F. Braudel, Roma-Bari 1973 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...