La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] così acuto non gioca a favore di un metodo d'indagine più accorto, ma è usato tout vita si sostiene su funzioni respiratorie, se sul suo corpo si distinguono ossa, se è sovrasta".
Il punto di arrivo del discorso di Gregorio è reso esplicito più ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...]
Tiriamo le somme del discorso finora condotto. La Chiesa tra IV e V secolo: questioni di metodo, in Annali di Storia dell’Esegesi, 21 al., II, Firenze 2001, pp. 1307-1330.
40 Sul monachesimo egiziano dal punto di vista delle sue forme e della ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di un vero e proprio manifesto programmatico. Sul piano teologico la lettera non riserva sorprese di Nazianzio, con i suoi Discorsi, tradotti da Rufino, forse Giovanni con una prefazione che, secondo il metodo consueto, fa riferimento alle note prese ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] sui poteri dei vari dei e spiriti e sul vero dio. La storia biblica della sfida forme libere, discorsive, sono più simili a un discorso o a una non sono scoperte attraverso il ragionamento o un metodo per tentativo ed errore, bensì sono qualcosa di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Sono disposto a fare buon viso al metodo proposto, perché mi pare che segni si parla di religione, il discorso tende inevitabilmente a complicarsi per la il 7 maggio 2008, un ‘libro bianco’ sul tema del dialogo interculturale, che ha come titolo ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] occupa nel discorso teologico sulla sovranità non temporale, bensì spirituale della Sede romana, e dunque sul suo confronto sembra dettato più dalla volontà di puntualizzare l’affidabilità del metodo storico che non da esigenze di economia dell’opera ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] più oggetto di severi giudizi critici.
Si afferma il cosiddetto metodo storico-critico: alla storia e alla sua nuda ‘verità’ vera e propria forza evocativa che il discorso romantico esercita sul sentimento religioso.
Esempi sdolcinati ed estenuati, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] confronto sul quale si fronteggiano i primi storici del movimento monastico, tutti intenti a stabilirne l’‘ordine del discorso’ autentico e la genealogia certa, giacché la potenza dell’interpretazione si dispiega eminentemente nel metodo genealogico ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] presidente del Consiglio si sentì toccato sul vivo. Alzandosi in piedi rispose il fascismo verso il metodo democratico svanivano col passare 427.
56 Ibidem, p. 453.
57 G. Polverelli, Il discorso di un nemico, «Il Popolo d’Italia», 12 aprile 1923.
58 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] priva di un metodo uniforme e di tematiche, quello dell’impostazione di fondo. Sul primo punto mi pare che si debba parlare 116.
8 G.B. De Luca, Il Vescovo pratico, overo Discorsi familiari nell’ore oziose de giorni canicolari dell’Anno 1674, Roma ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...