LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] dissertazione su Oggetto e principî del metodo flussionario (ibid. 1770). Pur se al discorso fisico concreto ., almeno quanto ai programmi, sono da ricercare nei documenti residui sul ginnasio mantovano (Arch. di Stato di Milano, Studi, parte antica ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] , attraverso i metodi di Cauchy, lacunoso, delle pubblicazioni); E. D'Ovidio, Discorso pronunciato in occasione dell'inaugurazione del busto di -177; Id., Alcune lettere e documenti inediti sul trattato di calcolo Genocchi-Peano, in Rend. dell ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] copernicano, come detto talora). Cita il discorso di O. Grassi sulla cometa, la intervenuta proibizione. Più critico il G. fu sul De novis astris, et cometis (Venezia Exercitationes (III, 5-8) adattando un metodo di S. Stevin per estrarre le radici ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] risolvesi agevolmente per quello delle sezioni angolari, ibid., pp. 287-315; Teorica M miracoli esposta con metodo dimostrativo seguita da un discorso apologetico sul miracolo di s. Gennaro e da una raccolta di pensieri su la filosofia e la religione ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] recensioni di opere, incluso il suo discorso in difesa dell’Aristodemo di Vincenzo e Girolamo Saladini pubblicate sul Nuovo giornale de’ letterati meccanico (t. XIII, 1807); Sopra un metodo di approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson (t ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] L'industria e la scienza. Discorso (Genova). Dall'ottobre 1868 al e nel presente (Padova 1878; ripubblicato sul Giornale degli economisti nel luglio dello stesso dignità di disciplina autonoma dotata di un metodo proprio e di strumenti matematici di ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] sul Giornale euganeo, sia con pubblicazioni di scritti scientifici specifici rivolti al grosso pubblico quali, oltre al succitato opuscolo, Idea generale della locomotiva esposta con metodo p. 146; G. Venanzio, Discorso sulla vita e sulle opere dei ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...