La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] di un siffatto studio, stabilendo al contempo metodi appropriati per analizzare in dettaglio la teoria e i sistemi e la scienza della costruzione della melodia. Il quinto discorso è sul ritmo, sulla sua definizione e sugli schemi, sulla poesia e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] - e i suoi allievi restavano ai metodi della geometria classica e di B. comparò al De resistentia di Marchetti, proposizioni sul moto dei solidi nei liquidi (pp. 331 500; P. Pasquini, G. Grandi. Discorso commemorativo pronunciato dal linceo P. P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] loro indipendenza bisogna attendere il suo saggio Sul concetto di numero («Rivista di matematica», (Parigi, 1900) egli presenta un metodo per dimostrare che un concetto primitivo R matematico delle scienze deduttive. Discorso per l’inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] dello spazio euclideo sul campo dei reali. Strumento base per provare la completezza, il metodo dell'eliminazione dei tecniche per la definibilità nello studio dei costruibili. Il discorso diventa più chiaro se introduciamo il concetto di struttura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] e il Libro X ha conservato, nella forma del discorso diretto, le concezioni di Epicuro sulla fisica e sulla psicologia chronicis Celio, oltre a esporre le proprie concezioni metodichesul trattamento delle malattie, considera l'intera storia della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] sul piano metodologico, comunque, per Hilbert la questione fondamentale riguardava la reale portata di metodi insuccesso di ogni tentativo" ‒ segna uno degli apici del discorso di Parigi. "In matematica non esiste alcun Ignorabimus" proclamò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] l'altezza e la lunghezza del piano, avremo che il momento della gravità sul piano AB sta al momento totale, cioè al peso, come l'altezza AC di quello che nei Discorsi Galilei chiamerà il metodo meccanico; un metodo che permette di confrontare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] .
Completamente diverso è il discorso per altre regioni europee in e della conoscenza, saldamente incentrata sul ruolo decisivo della matematica.
Ora, fenomeni. Anche l’applicazione dei metodi matematici alle variazioni qualitative sviluppata nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] London 18 5 1, II, pp. 17- 18; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891, I, pp. 101-108; P. Duhern, sul moto dei gravi, in Atti della R. Acc. della Scienze di Torino, vol. XXXIV (1897-98), pp. 559-583; G. Galilei, Discorsi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] del calcolo, il secondo il metodo inverso delle tangenti. Durante il Più complesso è invece il discorso riguardo agli studi sulla grammatica non abbia portato a termine il lavoro storiografico sul casato. Mentre la corte si trasferisce a Londra ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...