CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] strettamente tradizionale nel metodo. Le prime enunciati, alcuni degli sviluppi che il teorema poteva avere sul piano logico, e che ebbe a partire dal Bernoulli capitoli, che focalizzano sempre più il discorso sugli aspetti applicativi immediati.
Si è ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] di distinguere il metodo sperimentale delle scienze Milano nel 1755 con il titolo Discorso sopra la poesia come prefazione ai estetiche di T. C., ibidem, XXVIII (1960), pp. 298-317. Sul Iesus puer vedi: G. B. Cereseto, Storia della poesia in Italia, ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] sua traduzione di un discorso dell'abate Gemelli sugli studi "certamente un Principiante ridurre a metodo le materie, quando anche egli fosse tardi da G. Grandi (Nota al trattato del Galileo sul moto naturalmente accelerato, in G. Galilei, Opere, III ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] tentativo di fondare la discriminazione sul fatto che la morfologia concernerebbe verbali, la sequenza stessa del discorso, oltre all’organizzazione delle parole perché non si pretende più di applicare questo metodo a tutte le frasi di una lingua, ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] struttura generale del discorso enunciativo, in del già riferito saggio di G. Kreisel sul programma di Hilbert); La filosofia della matematica del una determinata teoria deduttiva. Il vero fondatore del metodo semantico è, però, A. Tarski, che nel ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN, Julius
Giovanni Sansone
Matematico, nato a Berlino il 25 marzo 1836, morto a Friburgo in B. il 16 giugno 1910. Insegnò dal 1879 al 1903 meccanica, teoria della elasticità con applicazioni [...] Le superficie applicabili sul piano si dicono essa i geometri fondarono il "nuovo metodo di W." per il problema dell Lincei (5), XIX (1910), 2 sem., pp. 470-77; J. Lüroth, discorso pronunciato ai funerali di J. W., in Boll. di bibl. e storia delle sc ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] datati all'anno 906 e basati su metodi empirici tratti da Vezio Valente. È mia compagnia, traevi piacere dai nostri discorsi. Non sopportando di restare estraneo alla atto una discussione tra gli studiosi). Sul piano generale, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Eumene nel 298 nel suo discorso per il restauro di queste sui minerali (33-37) contiene indicazioni sul loro impiego nella preparazione dei farmaci. Plinio Sulle malattie delle donne del famoso medico metodico Sorano di Efeso (prima metà del II ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Abū Kāmil, hanno proseguito la ricerca sul capitolo dell'analisi indeterminata come parte integrante cui la nuova ricerca supera per risultati e metodi la scienza trasmessa. Per un buon numero sviluppare il loro discorso deliberatamente razionale. Lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] disciplinari ben definiti. E lo stesso avviene a proposito delle indagini sul calendario attribuite a Solone (I, 32, 2-4).
La quanto il metodo e le modalità con cui è condotta la dimostrazione e, quindi, la struttura del discorso. Per questo ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...