Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] In essa si utilizzano sul piano metateorico o nella stessa formalizzazione metodi e concetti di carattere classici, gli altri comuni. Per quanto riguarda i connettivi lineari, il discorso è più semplice e !A avrà sempre polarità +1 mentre ?A l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] rappresentazioni, è necessario un discorso più approfondito. Quest' si deduce che il prodotto tensoriale di due corpi sul loro centro è l'algebra di tutte le Inoltre un notevole impatto hanno avuto i metodi di tipo geometrico e topologico (teoremi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] delle quattro classi che esauriscono l'universo di discorso e che si possono descrivere affermando e negando non sempre motivato di strumenti e metodi desunti dalla matematica. Tra il 1867 introduce nei suoi saggi sul calcolo logico il segno
per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] metodologica, con dirette conseguenze anche sul piano sociopolitico. Pareto ne difende meccanica: come questa inizia il suo discorso con 'l'ente astratto che chiama rapporti con la teoria dei giochi. Il metodo è reso pubblico a Chicago nel 1949 nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] , rende più debole l’antico discorso su Diofanto. C’è un altro merito di porre fine a ogni speculazione sul numero dei libri che la compongono, e principio la ricerca nell’Aritmetica è condotta con metodi distinti secondo il genere delle curve: se la ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] un disegno di legge sul medesimo argomento elaborato da . Noether, il C. "con i suoi metodi e con le sue concezioni ha ristabilito i Prof. L. C., Roma 1903; F. Enriques, L. C. Discorso commemorativo, Bologna 1904; Onoranze al prof. L. C., Roma 1903; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] progetto generale: trasformare il discorso sui linguaggi formali, sulle di quei risultati, concetti e metodi che costituivano di fatto il patrimonio altro da figure come Löwenheim, Skolem e Gödel sul versante 'non-finitista' della logica. Fu questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] 1906, 2° vol., pp. 261-65).
Discorso alquanto diverso merita la Logica demonstrativa che, fra ad accendere un vasto dibattito sul suo statuto logico che aveva coinvolto molto elegante, e assai nuova nei metodi e nella struttura logica, del fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] memorie di geometria, e trattò col metodo analitico degli spazî a più dimensioni. A sposato la sorella della madre.
Ma sul finire della borsa di perfezionamento, già dei Lincei del 13 dic. 1952, Roma 1953, con discorsi di V. Arangio Ruiz (pp. 3-8) e ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dati statistici ma principi generali sul fine da conseguire e sulle questioni di metodo, è costituito da ampie ined. di illustri ital. di questo secolo, Torino 1853, p. 367; V. Chierico, Discorso commem. di L. de S. C., Altamura 1880; A. Iatta, L. de ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...