La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] seconda metà del X sec., era sempre viva e vitale. Il discorso diventa però diverso se ci rivolgiamo a un altro opuscolo di al-Siǧzī serve come vertice all'altro e viceversa.
Basandosi sul suo metodo, Abū 'l-Wafā᾽ fornisce anche vari procedimenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] Un discorso analogo, anche se assai più complesso, vale per la geometria di posizione e le problematiche legate al metodo gravità di una figura dotata di diametro o di asse cade sul diametro o sull'asse, basta disporre di figure approssimanti aventi ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] a una teoria probabilistica capace di metodi di valutazione e di previsione economica modo univoco il procedimento per arrivarci. Il discorso fatto sopra equivale a dire che il prezzo 1, 2, 4, 8 lire ecc. sul rosso, fino a che il rosso non esce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , sia nei loro scopi, sia nei loro metodi e persino nel linguaggio. In una parola, al kantiana vincola il discorso matematico. Nelle a dire tutti i numeri interi del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A di infiniti numeri ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] . Lo stesso discorso vale per la allora la funzione che vale 1 su U e O sul suo complemento è definita ovunque e quindi è continua; dato Supponiamo di aver provato P(i) e di possedere un metodo generale M che ci permetta di dedurre, per ogni numero ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] del suono. Questa enfasi moderna sul ruolo giocato dall'intervento umano forza'. Nel suo famoso discorso al congresso internazionale dei matematici tutt'uno".
Hilbert fece molti progressi con questo metodo; egli provò la consistenza di sistemi di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] componenti di Fourier, û(k, t) exp(ikx), e sul fatto che, quando la u(x, t) evolve secondo (v. sotto) si ridurrà precisamente al metodo della trasformata di Fourier (v. cap. e Degasperis, 1982-1987).
Un discorso a parte richiedono le prospettive di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] Hilbert
Nel famoso discorso tenuto al Congresso soluzione dipende solo dai dati di Cauchy sul bordo del cono. La ben nota congettura Mark Aleksandroviã Krasnoselskij e la sua scuola con metodi variazionali e topologici. Il risultato definitivo sull' ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] cui ∇f(x)=λ∇g(x) (metodo dei moltiplicatori di Lagrange). Se indichiamo con è il più piccolo possibile. Per formalizzare questo discorso, supponiamo che esistano r,α>0 tali che B−) di −Δu=ψ(u) in B e u=0 sul bordo ∂B è radiale in B. Inoltre ∂u/∂r〈 ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] questo genere di analisi, tipico del metodo della regressione, non si pretende che presente contiene tutta l'informazione necessaria sul passato, sicché è stato compiuto importanza di questo fatto. Lo stesso discorso sembra valere per i modelli nelle ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...