MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] . "senza viltà né arroganza" e sulmetodo di lavoro si soffermava sullo scritto Sul Dionigi trovato dall'abate Mai. Lettera di Pio VII e del clero verso la letteratura, Roma 1824; Discorsi di argomento religioso, ibid. 1835; I pastori al presepio del ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] contemporanea (si vedano le osservazioni sulmetodo storico, sul crocianesimo, sul dannunzianesimo in Epochs of Italian delle opere dei Foscolo, diretta da M. Fubini (Saggi e discorsi critici, Firenze). Seguì nel 1958 la pubblicazione del volume XI ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di un discorso, la cui esecuzione dipende ancora dalla memoria e dall'actio), la retorica viene confinata nella selva dell'elocutio, cioè delle tecniche ornamentali, a partire dal 17° sec.: il dibattito sulmetodo scientifico, strettamente ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per ogni tipo di analisi, che corrisponde a una scelta sulmetodo e le finalità del lavoro. Optando per la seconda, ci su un nuovo prestigio da attribuire alle varie parti del discorso, sul rapporto del verbo e dell'aggettivo al sostantivo e la ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Cade d'osservarlo qui, poiché rientra nel nostro discorso non la descrizione della narrativa contemporanea nel suo coscienza di Zeno, del 1923.
Dubbi e incertezze vertevano non sulmetodo e il carattere del proprio lavoro, ma sulla sostanza della ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] pregi stilistici, questo testo è un vero e proprio discorso del metodo, in cui sono presenti tutti i motivi qualificanti proposito devo dire che, se i nomi dei curatori che compaiono sul frontespizio del libro sono due, ad essi va aggiunto il nome ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] una sorta di connexio che permette di disporre i termini verbali del discorso nello stesso ordine in cui si trovano le conoscenze reali, in , spesso riservata a tutte le discussioni contemporanee sulmetodo, nei confronti del regius professor di cui ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] la riflessione di tipo saggistico. Il giallo e il discorsosul giallo appaiono così di frequente intrecciati, anche se questa attraversato la cultura europea, portando all'uso di un metodo indiziario nella ricerca sull'arte come in psicanalisi.Non è ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] nel ragionamento quarto dei Capricci del bottaio, sulmetodo didattico di questo filosofo neoplatonico che aveva , Torrentino, 1551) il G. ricorda di aver ascoltato i discorsi di Bernardo Rucellai, Francesco Cattani da Diacceto e del Vettori con ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] pp. 3-145) del volume, che si apre con il ricordato discorsosul cattolicesimo di Dante (pp. 3-55). La parte più cospicua del di ricavarne la chiave per l'interpretazione del poema (Del metodo di commentare la Divina Commedia. Epistola di Dante a ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...