Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] per i mandamenti di Luino e Angera sul Lago Maggiore nel marzo del 1860. Nello Parlamento non improvvisò mai nessun discorso politico […]. Avuta la parola natura e con la società ricorrendo al metodo delle scienze sperimentali. Da ciò l’interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] Michelstaedter è anzitutto poeta e filosofo. Sul versante lirico, ha lasciato dei componimenti inesauribile e il suo metodo fatto di vicinanza di piccoli le sue difese e nasconde in seno il pugnale (Discorso al popolo, 1909, in Id., La melodia ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] dichiarata nell’editoriale firmato da Anceschi sul primo numero (Discorso generale, pp. 3-7), che . Saggi di estetica (Bologna 1972), comprensivo del saggio Modelli di metodo per una storiografia estetica. In quegli studi Kant andò assumendo, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] fosse insieme conoscenza del mondo e intervento sul mondo, che nascesse dalla collaborazione e fosse parte essenziale del nuovo metodo scientifico di Bacone e Descartes e di Noam Chomsky, o i discorsi di Athanasius Kircher sull’Egitto agli studi ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] e narrata dall'angolo visuale della letteratura.
Un criterio e un metodo analoghi governano il saggio alfieriano: che è la storia d'un quel discorso medesimo rivendicava la dissoluzione del potere temporale dei papi,e auspicava: "sul fondamento ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] intelletto e dei valori discorsivi nell'opera d' London 1977), gli studi si sono concentrati o sul D. marxista o su singoli settori e temi. è del 1977); G. Prestipino, I valori etico-politici e il metodo di G. D., in Critica marxista, XVII (1979), 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] nella Riforma e nel metodo analitico di René Descartes. critiche suscitate dal suo antigesuitismo, lo inducono sul finire del 1847 ad avviare la stesura :
Teorica del sovrannaturale o sia discorso sulle convenienze della religione rivelata colla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] non un’importanza pratica» (Scritti, cit., p. 640).
Analogo discorso si applica alle proposizioni vere: alcune sono importanti dal punto di i metodi che si son manifestati più fecondi ed efficaci sono quelli basati sulla comparazione, sul confronto, ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Diverso discorso per Leibniz -51; M. L. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella scuola di ibid., pp. 751-765; Id., Di F. o del sistema. Appunti sul periodo romano di M. F., in La Fardelliana (Trapani), 10 genn. 1982 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] aderendo pienamente al metodo dei giuristi umanisti una commedia, Gliimpostori (XV. F. 29) e un Discorso recitato nell'Accademia [di C. De Alteriis] a 27 pp. 60-65; ma specie C. Pecorella, Studi sul Settecento giuridico, I, L. A. Muratori e i ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...