La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , sia nei loro scopi, sia nei loro metodi e persino nel linguaggio. In una parola, al kantiana vincola il discorso matematico. Nelle a dire tutti i numeri interi del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A di infiniti numeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] a Tommaso, per dare un’indicazione di metodo nella lettura del testo sacro nel suo insieme maniera ancor più dettagliata, il discorso relativo agli effetti della legge comunque il giudizio si deve sempre fondare sul testo scritto della legge (a. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] elaborata con il più rigoroso discorso dimostrativo e utilizzando procedimenti logici e metodi di discussione messi alla felicità mentale, percorsi dell’invenzione e altri saggi, Torino 2003.
Sul Convivio:
M. Corti, Le fonti del “Fiore di virtù” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] problema di difetto d’ingegno, ma di metodo, che prevede una pura constatazione di fatti filosofia scolastica e l’eresia: sia sul piano della conoscenza, sia su quello al pari di essi, non sviluppa un discorso che va nella direzione di quella che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] a Firenze e del ritorno dei Medici al potere. Sul manoscritto del Discorso Guicciardini annota: «In Spagna l’anno 1512 ed Il concetto che la parola definisce, infatti, è alla base del metodo che egli edifica e a cui affida la correttezza di ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] mondo nasce e noi con lui rinasciamo (B. Croce, Discorsi di varia filosofia, a cura di G. Giannini, A. e di formarsi, come si dice, idee nette sul mondo e sulla vita, e sia aperto ai dubbî della storiografia»: dove per metodo si intende non uno ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Dicson nella sua riprovazione del metodo mnemonico classico considerato in opposizione carattere "naturale e fisico" del discorso bruniano, quale dall'autore stesso B. si recasse direttamente a Francoforte sul Meno (allo scopo di farvi stampare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] nel 1762: l’opuscolo proponeva un metodo aritmetico per rimediare alle storture del delle idee, cioè dei concetti espressi nel discorso: solo a quest’ultima sarà dedicata l’ (parte II, § 4, p. 120).
Sul delicato problema dell’annona, per es., si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] tutto sotto una legge» (p. 119).
I Discorsi si vengono così a inserire entro le coordinate della monarchia G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Sintagma dei miei libri e sul corretto metodo di apprendere / De libris propriis et recta ratione studendi syntagma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] non riposa solo sul suo temperamento provocatorio, ma anche sul mutamento culturale in giuridica medievale in nome del metodo storico-filologico, che subito diviso in tre libri e costituito dai discorsi di tre principali interlocutori, nell’ordine, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...