Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] all'indietro).
Il testo è impostato suldiscorso diretto Ego... tibi e sul tempo al presente. Ma gli ego pp. 169-175, nr. 181.
20. E questa una linea di metodo assai produttiva data l'uniformità e stabilità della prassi documentaria veneta, della ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'inchiesta avrebbe dimostrato la bontà "dell'applicazione del metodo sperimentale nelle questioni sociali e nell'arte di Stato", nel Trentino e sul confine orientale, che includevano oltre a Trieste tutta la Dalmazia.
Nei discorsi che il B. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] si inscrive compiutamente in quel metodo pragmatico, funzionalista, che ha ., p. 210). Né manca chi, più pessimista sul futuro della UE, vede nella moneta unica e nella autonomia operativa per conseguirlo.Il discorso sulla BCE deve quindi concludersi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] fu assai più facile contestarne il metodo, le conclusioni e le idee F. variamente contribui con articoli e discorsi monografici, per lo più in F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] 'diritti' che non sono tali sul piano formale, ma sono soltanto necessario discutere in questa sede: è il metodo seguito fino a oggi dal nostro legislatore, le come in Francia o in Svezia. (Il discorso non può quindi che essere generale e schematico ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] partenza dal quale si sviluppa il discorso è l'affermazione della natura soltanto Curia romana concernente i diritti del sovrano sul matrimonio dei sudditi cattolici. Se non massime si dovrebbe dettare con facile metodo, e con argomenti tratti dal ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] è presentato un modello di disputa legale esemplato sul latino di Seneca. Il volume ebbe subito (Basileae, Bebel, 1529). Analogo discorso va fatto per gli editi e umanistico: tali sono i caposaldi del nuovo metodo, che si affermerà in misura e con ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] impronta nuova alla f., combattendo sul loro stesso terreno i sofisti mercenari f. come scelta di vita o come mero «discorso sulla f.» (Diogene Laerzio, Vite, VII, immagine del mondo fisico creata dal metodo sperimentale. Francesco Bacone teorizzò il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] a progetti più aderenti al modello napoleonico: sempre Cassinis in un discorso alla Camera – è ancora Nicolò che ce lo ricorda – era modellato sul codice francese, la nostra dottrina si modellava su quella francese, adottandone i metodi di indagine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] sua battaglia culturale, fortunata sul versante della Riforma, e l’incisività del suo metodo filologico, che ebbe fortuna la responsabilità e la volontà dell’uomo reale, apre un discorso nei modi che il secolo successivo recepirà in vario senso, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...