BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , segnalato dal Paradisi. Un discorso a parte meritano le opere comporsi in una 1 solutio. Metodo antico questo, che la Glossa n. 22; Id., La "Bartoli Vita", p. 465 n. 72 (sul Tract. de consiliis habendis per assessores); E. Meijers, rec. cit. a van ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] linea di prima approssimazione, all'inizio del discorso (v. sopra, cap. 1): e e ideologiche e i loro metodi, vengono considerate dagli altri partiti forza della sua debolezza e cedevolezza (sul fenomeno della stabilità basata sulla debolezza, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] retribuzione del rappresentante veneziano (56).
Discorso solo in parte simile per gli instaurare tra 1510 e 1530 il metodo dei prestiti volontari per un nutrito sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, "Atti del R. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] della città stessa. (Questa distinzione tra i metodi per identificare un prodotto - in base alla a deprimere il prezzo delle azioni sul mercato; e può tentare di anni successivi e, per semplificare il discorso, supponiamo che in tutto questo tempo ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] offerti a questo scopo.
Un discorso analogo può valere, tendenzialmente, anche , l'organizzazione nata dal contratto fa premio sul contratto che le ha dato vita: i . Problemi fondamentali trattati con il metodo comparativo e casistico, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] una unità politica per l'Europa. Nel discorso pronunciato a Zurigo il 19 settembre 1946, comunitaria delle norme. Tale metodo, tuttavia, si rivelò del torto o a ragione - come imperniata sul conflitto tra interesse nazionale e interesse comunitario ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] . Dunn, 1990). Non esiste alcun metodo moderno convincente per stabilire fino a che politica in sé può essere fondata sul diritto oppure essere una mera questione p. 200).
Tuttavia, nel suo Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] al "soprapiù" creato dal capitale (Discorso intorno alla fertilità del Piemonte, 21 era passata ma i problemi rimanevano sul tappeto fatti più acuti dalle nuove lacerazioni Anziché operare una qualche revisione dei metodi di governo, il regime di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] libri dell'Antico Testamento, l'uomo ha ricevuto da Dio la supremazia sul mondo, dominium terrae . Gli esseri non umani, privi di anima, contrattualismo e dell'etica del discorso è quello di estendere indebitamente un metodo di inquadramento e di ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] situazione non è utilizzabile con profitto il metodo di partire da alcuni dati, o variabili (v. Friedman, 1979). Un discorso analogo vale per la minaccia da sono i casi in cui l'impresa operante sul mercato pone in essere un comportamento che la ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...