Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] di componenti “immaginative” e “narrative” nel discorso pubblico sulla legge (ma anche nella sua applicazione M.P., Diritto e letteratura in Italia. Stato dell’arte e riflessioni sulmetodo, in Mat. storia cult. giur., 2009, 273 ss.; Mittica, M. ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] Opere, in Caruso, B.-Sciarra, S., a cura di, I, Scritti sulmetodo, Milano, 2000.
6 V. Caruso, B., Rappresentanza sindacale e consenso, Milano parte ricorrente riteneva sufficienti i requisiti in discorso, anche in ragione del richiamo effettuato dal ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] e nell’amministrazione. Occorre riaprire il discorsosul valore sostanziale della Costituzione, al di fuori ’illustre scrittore palermitano rileva la diffusione in Italia di un metodo giuridico dogmatico, che egli qualifica come di origine tedesca, ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] e regole generali.
L’impatto della codificazione sulmetodo degli studi giuridici fu grandissimo. Per risolvere un e la possibile contraddizione sono il veicolo per introdurre nel discorso un’intuizione che trascende di gran lunga le parole. Nel ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] limito perciò a qualche breve riflessione che consenta di introdurre il discorsosul d.l. n. 65/2015.
È diffusa affermazione che ad un tempo la portata definitiva del passaggio al metodo contributivo, del ruolo che in questo passaggio è chiamata ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] XXVII [1914], pp. 5-54), da cui trassero origine Alcune osservazioni sulmetodo dei compilatori delle Pandette, in Rend. dell'Ist. lomb. ... ( Roma la Sintesi storica del diritto romano. Il discorso catanese del 28 genn. 1950 (Punti di orientamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] , venne da lui stesso inaugurata con un discorso denso di riflessioni sui compiti di una didattica dottrine del processo penale, pp. 207-225; T. Padovani, Lezione introduttiva sulmetodo nella scienza del diritto penale, pp. 227-38; D. Pulitanò, La ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] dell'ente, appare più significativo se inquadrato in un discorso sulle fonti proteso a metterne in risalto il momento le riflessioni della cultura giuridica, dalla teoria generale sulmetodo, al diritto civile, costituzionale, amministrativo (cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] Il sistema, esaltato negli stessi anni nelle pagine sulmetodo, offriva risposte unitarie alle trasformazioni in corso, univa , s. II, 1, Torino 1928 (in partic. F. Vassalli, Discorso, pp. 13 e segg., e la bibliografia completa degli scritti, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] 63, p. 69). Qui si inserisce la riflessione metodologica sul ‘metodo critico’ d'interpretazione della legge (Lacchè 2004; Meccarelli 2005 e del 9 novembre 1912, Roma 1912.
Sul nuovo codice di procedura penale, discorso tenuto al Senato il 5 marzo ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...