Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] del fatto?
A dirimere la matassa delle numerose opinioni affastellatesi sul punto, sono recentemente intervenute le Sezioni Unite della Corte di il metodo indicato dagli stessi giudici di legittimità per operare la valutazione in discorso, la ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] sul modello degli Stati. Se rifiutava l’idea di un adeguamento del diritto della Chiesa al metodo 66-71 (sotto le iniziali T.C.M.). Tra gli inediti si segnalano: Discorso per l’Accademia di religione cattolica sulle relazioni tra Chiesa e Stato del 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] non sarebbe riuscita a inaugurare un metodo e un genere in Italia, il tenuta presso il Circolo giuridico di Napoli (Sul contratto di lavoro, 1902, in Opere , contro Antonio Labriola, per il suo discorso all’Università di Roma del novembre di ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] agli Studi del '70, Sulla importanza e sul merito delle allegazioni degli avvocati napoletani, massime grande storico. L'argomento dei due discorsi del C., che sarebbe di singolare critico di esso sia quanto al metodo sia quanto al sistema, il C ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] cui aveva appreso un metodo rigorosamente storico-critico nella storia patria di Napoli. Fra i primi i Discorsi sopra la vita di Traiano, la Lezione sopra (XIII. B. 73, ff. 171 s.) e L'opera sul tribunale dell'Inquisizione (XI. C. ss). Fra i secondi, ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] pronuncia in discorso, dunque, il rinvio a Brizzolari, V., Le Sezioni Unite sul requisito della liquidità nelle obbligazioni pecuniarie, in Nuova XIII, Torino, 1995, 248 ss.
15 Luogo e metodo del pagamento, in questo caso, sono collegati, nel senso ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] elements of electoral law”, vale a dire sul sistema elettorale in senso stretto, corrispondente al e rientranti nella categoria in discorso prevedono «una certa prevalenza % dei seggi attribuiti con il metodo del quoziente. Ma allora, tali ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] e sul ruolo assunto dalla magistratura nel faticoso percorso di emancipazione dal potere esecutivo (si veda il Discorso per nuovi principi costituzionali. La sua riflessione mira ad indagare il metodo con cui fino a quel momento la magistratura (con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] e contrattualistiche, e soprattutto a maturare un metodo storico-giuridico criticamente avvertito: quell’ars critica che pp. 498-550 (qui sono editi i tre discorsisul codice del 1747 e il Discorso sopra lo stato antico e moderno della nobiltà di ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] uno (De bonis maternis etc.) che è sul Codice (C. 6.60).
Sebbene la cit.), fu,certamente, rinnovatore di un metodo di studio che, da ultimo, altro probabile distruzione i manoscritti giuridici di cui si è discorso), tra i quali, si disse, una storia ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...