Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] di tale metodo con l’intenzione operativo quello di residenza del beneficiario della disposizione (sul punto Denora, B.-Puri, P., Studio n manifestazione di capacità contributiva considerata dal tributo in discorso.
Fonti normative
Artt. 3, 42 e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] 2008, 141). Medesimo discorso non può valere volta, a risolversi sul terreno del processo in .p.p.
Bibliografia essenziale
De Vero, G. La circostanza aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi: profili sostanziali e processuali, in Riv ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] impone di ascrivere la disciplina dei rapporti in discorso all’una o all’altra area. Sul primo versante, ad esempio, solo i rapporti , ad iniziare dalla conformità o meno del metodo di predeterminazione dei compensi orari rispetto ai principi ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] più capaci, resti il metodo migliore per la provvista /2008 dello stesso anno, che all'art. 18 interveniva sul reclutamento del personale di dette società che, è bene ribadirlo
Non è possibile affrontare il discorso in termini generali: i vincoli ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] anfiteatro di Milano è un breve e serrato discorso volto a dimostrare, contro l'opinione di dimenticati di quel periodo oscuro: il metodo fu quello positivo degli Annali d Araldica, cartt. 26-39.
La bibliografia sul G. è ampia, anche escludendo i ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] costituzionale non è stato però esclusivo artefice di questo discorso. Ogni giudice e non soltanto la Corte Suprema si dare adito ad equivoci sia sul contenuto dell’atto sia sui suoi effetti. È questo un metodo importato da sistemi giuridici dove ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] il 25 marzo e, nell’occasione, il M. tenne un appassionato discorso sull’attività del governo provvisorio. «Il nostro desiderio – disse – e come metodo politico, quale sostanza che è alla radice della Rivoluzione, si assesta sul piano delle idee ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] funebre (poi incluso nella sua raccolta del 1496) e un discorso commemorativo ufficiale; il 19 ag. 1471 quella del duca Borso : "invenzione" e "metodo" nella cultura del XV e XVI secolo, Milano 1968, pp. 153-164; L. Piacente, Sul testo dell'"Oratio de ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] questa ragione si è optato, in sede di codificazione, per il metodo dell’elenco, che è preferibile ai fini della certezza del diritto sono disponibili sul sito internet della CDI alla pagina http://untreaty.un.org).
Il discorso cambia quando ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] Agenzia delle entrate rileva che «il nuovo metodo di accertamento del reddito è improntato ad d’impresa ovvero non deducibile fiscalmente (cfr., sul punto, la risposta al quesito 1.2. valenza delle spese in discorso, sottolinea che «il contribuente ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...