Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che adattava il codice alla vita. Un metodo che venne a sua volta superato dall'ultima 30 gennaio 1900, durante il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla pp. 152-70.
G. D'Aguanno, Ancora sul 'socialismo giuridico' del prof. Loria, «La scienza ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di invalidità.
Ai fini del discorso che intendo intraprendere, va sottolineato si mostra fragile anche limitando lo sguardo sul sistema codicistico e, dunque, sulla da un lato ‒ applicando il metodo raccomandato dalla dottrina prevalente ‒ verifica ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Mondo e testi non canonici sul diritto. La prima questione che e della resistenza passiva. Il discorso di Gandhi termina con queste und Methode, Tübingen 1960, 1965² (tr. it.: Verità e metodo, Milano 1972).
Gewirtz, P., Aeschylus' law, in "Harvard ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] interpretative. Al metodo giuseconomico, È bene rendersi conto, già in limine al discorso, che questo quadro, troppo complicato, non cons. pur non inglobando il testo della normativa sul credito al consumo ha inglobato i contratti a distanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] del metodo giuridico. Nell’affrontare la crisi dello Stato alla quale aveva deciso di dedicare il discorso di norme o di rapporti giuridici, poi, non si è detto ancora nulla sul quid che tiene insieme le une e gli altri e conferisce loro il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] nuovo diritto del lavoro. Subordinazione e lavoro flessibile, Torino, 2006, 135. Sul punto si v. criticamente Santoro-Passarelli, G., (voce) Lavoro autonomo, in legislativa del tipo
Il discorso finora condotto sui metodi adottati dall’interprete per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] ed intendersi», a indicargli un metodo e la bibliografia essenziale, mentre e di composizione di nuove: i Discorsi sugli Annali di Tito Livio, l’ approfondire il diritto romano, ma anche quelle sul diritto feudale e municipale, i classici del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] aver incominciato a insegnarne il significato ad altri, sperimentando sul campo un metodo che si imporrà come un modello europeo.
La scuola si fonda sulla sua capacità di porre al centro del discorso lo ius commune, come ora si qualifica il diritto ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] art. 6, co. 3, lett. b)). Il metodo prescelto, basato sul coinvolgimento di beneficiari e parte pubblica in una procedura di affermatasi in ambito europeo con l’imporsi del “discorso” sulla flexicurity: il modello di integrazione tra politiche ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] negoziale, nell’una o nell’altra delle categorie in discorso. I contrastanti approdi cui è pervenuta la giurisprudenza di determinata regione, come nel caso Impregilo.
15 Sul piano comparatistico, tale metodo è quello normalmente utilizzato, ad es., ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...