Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] può dire che la prova è il metodo razionale che si impiega per conseguire contesto. Solo il riferimento al contesto del discorso consente di stabilire, di volta in disponibili fondano l'attendibilità dell'ipotesi sul fatto. In questa accezione 'prova ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] si vide, l'analogia, cioè un metodo di produzione normativa che utilizza o la ratio Sembra che il nostro discorso, muovendo dal diritto dei 88 ss.
Paradisi, B., Qualche riflessione preliminare sul 'sistema' giuridico, in La sistematica giuridica. ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] capace di indirizzarla nel conte di Cavour. Sul suo giornale, «Il Risorgimento», Cavour ministero delle Finanze, Cavour, in un discorso alla Camera del 1851, rendeva chiaro dell’unificazione dei codici, uno di metodo e due di merito. Il primo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] . Per ragioni di semplicità del discorso, ma anche per aderenza al un mero orpello che non il fulcro sul quale si basa la ratio decidendi per Stato europeo, Bologna, 1998; Markesinis, B., Il metodo della comparazione, Milano, 2004; Mengozzi, P., a ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] posto fondamentale in ogni discorso politico della cosiddetta 'modernità da accordi di compensazione tesi a ricomporre sul piano pecuniario l'arcaica revenge. A ben controtendenza rispetto a quegli orientamenti, di metodo e di analisi, che le scienze ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Per quel che riguarda poi il suo metodo di lavoro, o se si vuole perciò aristotelica, è la posizione che G. assume sul problema dell'unicità o pluralità della forma sostanziale per da farci cogliere in maniera discorsiva ciò che nella realtà empirica ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] 1942, vale lo stesso discorso. Previsti essenzialmente come piani va segnalata l’adozione del metodo perequativo. L’obiettivo è ridurre in altre aree o la permuta delle aree stesse (sul tema dell’indennizzo espropriativo al valore venale vedi C. ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] di differenti ricadute applicative.
Sul piano dell’oggetto della tutela accaduto nel settore della chimica, è il metodo attraverso il quale si ottiene un determinato risultato (Dutfield 2004). Il medesimo discorso, seppure declinato in termini diversi ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] È opportuno avviare il discorso con qualche considerazione sugli i due estremi (metodo esclusivamente economico e metodo esclusivamente giuridico), mentre fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto». Chi assimila l’elusione all’ ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] d’attacco privilegiato per chi intendesse affrontare qualsiasi discorso sulla democrazia e sulla rappresentanza sindacale, perché, del metodo proporzionale, far discendere l’abolizione del terzo riservato.
14 Cfr. D’Antona, M., Il protocollo sul ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...