La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a vantaggio del solo discorso politico e dell'assimilazione ponte di S. Cassiano (173). Nel 1475 si apre un cantiere sul rio S. Geremia, verso S. Giobbe (174). Nel 1476 decisione del 1321 inaugurava un nuovo metodo. Essa non fu ripetuta fino alla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che vi fosse uno Statuto ridotto alla magior brevità, con il metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo Correr, ms. Cicogna 2586, c. 22; e Giacomo Nani, Discorsisul governo della Repubblica di Venezia, in Padova, Museo Civico, ms. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] l'autore s'è attenuto ad un metodo, a suo dire, zeniano e ha dall'impeto distruttivo del discorso incalzante e scalzante di Coleti, Nicolò, ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 727-728.
19. Sul quale - oltre a Elio Apih, Carli, Gian Rinaldo, ibid., XX, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è un altro discorso) l'eventualità di proporre al governo ducale, oltre all'infeudazione dei diritti sul fiume Brenta e I quaderni dei camerari del comune di Udine: prestiti e finanze comunali, "Metodi e Ricerche", n. ser., 10, 1991, pp. 63-80.
...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] maggioranza. La concezione della politica e il metodo di governo della cosa pubblica non gli consentirono Discorso pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 3 dicembre 1908, Roma 1908.
327. Sul significato di questa definizione e sul ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sorte subiscono altri loro seguaci. I consueti metodi terroristici degli inquisitori chiudono le bocche e le . Del Negro, Proposte, p. 140.
7. Giacomo Nani, Discorsisul governo della Repubblica di Venezia, in Padova, Biblioteca Universitaria, ms ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] suoi tratti fondamentali (Il Principe, cap. XXV; Discorsi, I, 37). Tuttavia, a differenza di del suo completamento l'accento era posto sul tema della giustificazione del diritto di proprietà derivato necessario di un metodo, quello pandettistico, che ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dell'equitas quale fonte e metodo del fare giustizia (28 ed addebita il fatto agli incettatori, a chi vende sul mercato ad un prezzo maggiorato, con grave iattura per maggior interesse, ai fini del nostro discorso, è comunque il ruolo che venivano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1949 del suo imponente e innovativo studio sul Mediterraneo, Fernand Braudel ha inaugurato la pausa che separano le parole nel discorso scritto e orale. Il potere proprio ogni altro mare nella storia. Il metodo più efficace per risolvere tale problema ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] l'individualismo (v. Friedman, 1990); lo stesso discorso vale per società più 'collettivistiche', come quelle tradizionali vecchi metodi speculativi utilizzando l'osservazione etnografica sul campo per scalzare i miti ampiamente diffusi sul diritto e ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...