CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] resa italiana e con nuovo metodo esposta dall'avv. G. alla Camera un violento discorso contro l'obbligo del . Flora, La cultura a Bologna nel Risorgimento, in Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna enell'Emilia (27-29 febbr. 1960), ibid., pp ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] di Giustiniano, seguendo il metodo che gli era familiare dello studio di A. F. Rudorff sul glossario latino-greco edito da Stefano e mons. C. Pellegrini, Milano 1933, pp. 26-29; Pio XII, Discorso (del 14 apr. 1947 per la beatificazione di C. F.), in ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] convenzione concernente l'istituzione di metodi di fissazione di salari 164.
Gli orientamenti dell'A. emergevano nel discorso pronunciato al Senato il 3 apr. 933 ( contro tale dicotomia era abilmente fondata sul monito che "l'ordinamento corporativo ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] ) e poi senatore (1864). Nel discorso Sull'indole e le vicende della filosofia aveva assunto nei diversi tempi la riflessione sul diritto lo indusse a concepire e la sua ultima opera che esalta il metodo psicologico, cita e discute Tarde e Durkheim ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] con un diverso e più acuto sguardo sul «mondo».
Dedicando Della ragion di Stato intravedere nel breve cenno contenuto nel discorso Del dispregio del mondo, dove Botero 8). A parte il rinvigorimento del metodo degli exempla, non si può rimproverare a ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] " (metodo d'immanenza). Nella prospettiva spiritualistica, che con ciò si lascia dietro quella idealistica, la sintesi, "funzione dell'assoluto, non è Passoluto" (Morale e storia nella prospettiva spiritualistica, p. 9), "discorso e dialettica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] contatto con alcune dottrine all'avanguardia sul fondamento della pena, Ferri strinse con di Ferri propose di applicare il metodo sperimentale allo studio dei delitti e nella vita politica attiva. Nel discorso per la candidatura elettorale, egli ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] 1990, la commissione di studio sul Consiglio superiore della magistratura.
Accademico . Così la storia entra decisiva nel discorso, con le sue vicende e con che il lavoro di Paladin, in ragione del metodo e talora anche dell’oggetto (come la voce ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] ") tiene saldamente le fila del discorso storico e ne promuove con logica , oltre che primariamente per la logica del metodo, esso può e deve, secondo il F L'impresa di maggior momento peraltro, promossa sul finire del secolo da V. Scialoja, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] 2001). Al riguardo, egli ritiene essenziale il ricorso a un metodo che, da un lato, con la sua purezza, astrattezza tenere sul piano elettorale. E ancora. Dopo le elezioni del 1913, pronuncia a nome del gruppo l’indirizzo di risposta al discorso della ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...