Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ’ordine civile», come leggiamo nel Discorso sull’amore delle donne (pronunciato vedute generali» e come indicazioni di metodo per arrivare a un’operativa scienza Giorgi, 2° vol., parte I, Scritti sul diritto filosofico, Milano-Padova 1842; 6° vol ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] punto di riferimento costante ed esplicito del metodo e dell'impostazione dell'E. è era preceduta da un Discorso preliminare che scomparirà nella passava tuttavia molto più per la stima reciproca sul piano degli studi e dell'opinione ideologica che ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] due Discorsi apodittici contro la processione dello Spirito Santo Filioque. Egli attaccava il metodo ; G. Gentile, Le traduzioni medievali di Platone e F. Petrarca, in Studi sul Rinascimento, Firenze 1936, pp. 23-83; M. jugie, Barlaam de Seminaria, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] non rimase altro che fare un dignitoso e preciso discorso sulle conseguenze che avrebbe potuto avere il "sacrificio segretario e che, con numerosi articoli sul Conciliatore, ne illustrò le finalità e il metodo. L'autorizzazione giunse nel marzo, ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] il suo soggiorno romano dal 1824 al 1828. Dal discorso del C. (allorché cita, per esempio, il ora solo ordinato con metodo e proposto alla applicazione C. Bunsen indirizzava a lui una sua lettera sul Foro romano prima della sua partenza da Roma, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] il 1860 e il 1880, possiede certe sue specifiche connotazioni. Il metodo anatomo-clinico, raggiunte ormai con l'opera di J. Skoda la trasmissibile. La genetica, sul finire del secolo scorso, era ai suoi albori e il discorso del clinico padovano era ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] il nome di Mario Guiducci) Discorso delle comete. Il Discorso parve al C. un nemici lo accusavano d'aver predetto con metodi astrologici la morte del papa, e compiere importanti studi col C., ad esempio sul galileiano De motu, ricevendone un alto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] (Questioni linguistiche e diritti nazionali [discorso inaugurale dell'anno accad. 1933-341 io lascio in fatto di norme di metodo, che ho sperimentate in cinquant'anni . ital., XXXV (1950), pp. 3 s.
Sul B. cfr.: A. Pagliaro, Sommario di linguistica ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] autonomamente e criticamente i problemi e i metodi del Mommsen, proprio nel momento in ma era stata per lo più considerata sul piano dell'antiquaria. Il F. la anno accademico 1945-46, ora in Relazioni e discorsi, pp. 14-18). La sua posizione politica ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] medico e la sorveglianza dei sanitari sul comportamento del personale, l'igiene degli terapeutico, sposta il discorso dall'aspetto clinico-organizzativo 1797, ripresa in Obbiezioni del nuovo metodo di somministrare l'oppio esternamente per frizione ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...