CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] 17 apr. 1883. Baccelli era appena reduce dal discorso alla Camera del 28 febbr. 1883, in cui grammatica serba; a un volume sul Latium vetus. In funzione di elementi lessicali latini, resta valido il metodo della integrazione storica e filologica dell' ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] aderendo pienamente al metodo dei giuristi umanisti una commedia, Gliimpostori (XV. F. 29) e un Discorso recitato nell'Accademia [di C. De Alteriis] a 27 pp. 60-65; ma specie C. Pecorella, Studi sul Settecento giuridico, I, L. A. Muratori e i ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] lavoratori, concepite come strumenti atti a influire sul mercato della mano d'opera, e nel spirito moderno, secondo un metodo di comparazione con l postula una "classe lavoratrice al potere" (discorso parlamentare del 24 luglio) sulla base della ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] rimanda a una opposizione strutturale nel discorso scolastico del secondo Novecento (e era alla ricerca di un metodo che funzionasse con bambini di (sull’esperienza di Lodi a Piadena); sul Movimento di cooperazione educativa, Didattica operativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] dei più rilevanti e significativi, sul piano interno ed internazionale tra esso deve trovare la sua giustizia nel metodo con il quale il comando è . Cappelletti, 10 voll., Napoli 1965-1985.
Scritti e discorsi politici, a cura di N. Bobbio, 2 voll., 3 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] un disegno di legge sul medesimo argomento elaborato da . Noether, il C. "con i suoi metodi e con le sue concezioni ha ristabilito i Prof. L. C., Roma 1903; F. Enriques, L. C. Discorso commemorativo, Bologna 1904; Onoranze al prof. L. C., Roma 1903; ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] scelte e ordinate dal D. con un suo Discorso sulla vita e sulla dottrina di T. da certe esasperazioni del metodo positivista.
Gli studi dei 92, 396, 398, 548 s., 553, 573; M. Fubini, Sul carteggio D.-Croce, in Riv. di studi crociani, VIII (1971), ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] con un uso intelligente del metodo della cooptazione.
Tuttavia, le donne da Togliatti sin dal suo primo discorso pubblico, nel maggio 1944, e vide la definì, è non tanto su Enrico Berlinguer quanto sul rapporto con la sua eredità. Anche in questo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] svoltasi in Vaticano nel Natale del 1462 sul sangue di Cristo e l'unione Sono tre trattati scolastici per metodo e contenuto. Al cardinale , XLIII (1961), pp. 52-61; A. Piolanti, Un discorso inedito del sec. XV in onore di s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] del linguaggio e la riduce al discorso logico-fisico.
La filosofia, empirico del linguaggio scientifico, ma è metodo che "non va alla ricerca di (1955-57), 4, pp. 71-92; A. Caracciolo, Sul concetto di linguaggio e di metodologia in uno scritto di L. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...