DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] Banchi. Il primo possedeva case poste - con la facciata sul vico dei Filo; il secondo, di Banchi, cui il sotterraneo scopo dell'intero discorso, è dedicata all'astrologia della loro grandezza, ispirandosi al metodo degli astronomi arabi Al Fargani e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] tallone di Achille.
L’ipercriticismo
L’obiezione più frequente al metodo di Pais è quella dell’ipercriticismo, cioè di un approccio negativo nel discorso tenuto al V Congresso della Società italiana per il progresso delle scienze (1911) sul tema La ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] partire dal 1533 servì gli interessi monferrini e imperiali sul terreno che gli era più accetto. E così, per il B., non con metodo storico, ma sulla base di un di cui troviamo ricordato un discorso raccolto nei Responsa diversorum iureconsultorum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] da Dionisotti nel 1956 con il Discorso sull’Umanesimo italiano (Geografia e 1995.
Ricordi della scuola italiana, Roma 1998.
Scritti sul fascismo e sulla Resistenza, a cura di G. (Aosta 1901-Roma 1990) un metodo storico-critico, così come la pronta ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] raccogliendole secondo le esigenze del discorso storiografico, e dava inizialmente in cui il C. riferisce un giudizio altrui sul carattere delle due versioni, una più ampia una reparatio, il C. secondo un metodo usato anche nel De hominibus docti dal ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e il suo famoso Discorso intorno alle immagini sacre e e le conservava a Roma nella sua villa sul Celio. In un inventario, steso all’indomani l’Annunciazione di San Martino e una questione di metodo, in Arte a Bologna. Bollettino dei Musei civici ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] come la letteratura cristiana antica, distinguendo il metodo di questa da quello teologico proprio della patristica Sul contributo del L. alla costituzione e sul richiamo alla sua validità si veda il saggio Trent'anni di Costituzione: discorso ai ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] che fu spesso remora al metodo positivistico. La fortuna del 1890 e che riguardò soprattutto gli studi sul Risorgimento specialmente per il periodo tra il del quale aprì i lavori con un forte discorso di illustrazione del programma che terminava con ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] direzioni. Tra gli eventi più significativi sul primo versante va ricordato il discorso del 19 maggio 1997 nella storica moschea e ricerca che offre, con spirito di unità e metodo interdisciplinare, una laurea magistrale di due anni in Fondamenti ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] "riformare" il dettato originale sul piano linguistico, adeguando la descrisse, nella prefazione ai Ragionamenti, il suo metodo di lavoro: "m'è pur convenuto, non provoca un'ambiguità sostanziale del discorso, che non va soltanto attribuita ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...