CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] tradizione.
Ordinato sacerdote il 20 dic. 1817, sul cadere del 1820, il C. ricevette l Biblioteca Estense, il metodo ispiratogli dal Mezzofanti. C., Firenze 1866; P. Brandoli, C. C., discorso recitato per l'apertura degli studi nell'aula magna dell' ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] di Caco). Ma più nuoce, o più è debole, l'inquadratura metodico-teorica, il modo, cioè, di fare, o conforme a cui della storia (tosto pubblicata dal Gentile sul Giorn. criticodella filosofia ital., IV [1923 Non per nulla il discorso di commiato (1962) ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] richiese al C. un certo adeguamento: il metodo seguito dallo Sforza di "inquadrare ogni problema italiano Legatus).
È possibile che sul principio alla Consulta prendesse vento prima reazione di Mussolini, nel discorso del 20 maggio 1925. era stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] nel 1943, al passaggio della guerra sul fronte del Senio, in Romagna, Ernesto de Martino e la formazione del suo pensiero. Note di metodo, a cura di C. Gallini, Napoli 2005 (in partic. demartiniano. Ben più lungo discorso è necessario per il rapporto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] validità della circolare della S. Penitenzieria sul non expedit e del decreto del se non si considerasse il suo metodo pastorale che si concretizzava nel ruolo suoi biografi, aveva pronunciato circa 20.000 discorsi e scritto 6.000 lettere. Frutto di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] oppose un discorso risolutamente antirousseauiano, spirito di sistema, un'esattezza del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso del sec. XIX, Napoli 1907. Una lettera al Carrara sul problema della pena di morte è pubblicata nel Giorn. per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] non un’importanza pratica» (Scritti, cit., p. 640).
Analogo discorso si applica alle proposizioni vere: alcune sono importanti dal punto di i metodi che si son manifestati più fecondi ed efficaci sono quelli basati sulla comparazione, sul confronto, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] suggerì la sperimentazione di diversi metodi di approccio. Non fu problemi, inserendoli in un coerente discorso che pone l'arte romana ibid., XXIII (1986), pp. 49-69. Per la polemica sul volume Organicità e astrazione, si veda: G. Becatti, Della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] alla quale avrebbe trovato forma un discorso politico di libertà destinato ad avere locale. Nei suoi primi scritti, da Sul tributo del sale nello Stato di Milano un sapere passatista che rifiutava il metodo di lavoro fondato sull’osservazione.
La ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] condizioni reali ed al "metodo intransigente di lotta e di a morte presso la "trincea delle Frasche" sul Carso. In memoria ebbe la medaglia d delle Frasche, Macerata 1931; V. Branchi, F. C. (discorso commem. tenuto a Padova il 23 ott. 1932), Roma 1932 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...