CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] e narrata dall'angolo visuale della letteratura.
Un criterio e un metodo analoghi governano il saggio alfieriano: che è la storia d'un quel discorso medesimo rivendicava la dissoluzione del potere temporale dei papi,e auspicava: "sul fondamento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] , rende più debole l’antico discorso su Diofanto. C’è un altro merito di porre fine a ogni speculazione sul numero dei libri che la compongono, e principio la ricerca nell’Aritmetica è condotta con metodi distinti secondo il genere delle curve: se la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] suo inquilino, dispone d'entrambi i piani ognuno aperto sul "portego". C'era l'ampio "studio", c'era , da lui composto, "dei metodi e degli ordini", che avrebbe di Teocari, tra i cui libri figura il Discorso sopra le medaglie... dell'E.; Provv. alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] dei sistemi di voto nei paesi europei, presentava il metodo messo a punto da Th. Hare come lo alle conferenze fiorentine promosse dall'Accademia dei Georgofili, leggendovi due discorsisul tema della rappresentanza (cfr. La Nazione, 1872, nn. 208 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] del 1944, quando egli già si trovava sul letto di morte, alla vigilia della Pasqua agli «esuli di tutte le chiese costituite» (discorso del 1937 all’International association of Oxford: dell’esodo, 1945), che il metodo storico fosse «il vero locus ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] fino al regno di Amedeo VIII sul.finire del sec. XIV. Mentre il primo dei discorsi ha per oggetto una dettagliata ). Ma una ripresa di studi sulla monarchia sabauda secondo il metodo muratoriano c'era già stata durante il regno di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] intelletto e dei valori discorsivi nell'opera d' London 1977), gli studi si sono concentrati o sul D. marxista o su singoli settori e temi. è del 1977); G. Prestipino, I valori etico-politici e il metodo di G. D., in Critica marxista, XVII (1979), 3, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] l'Allori, il Bilivert e il Dolci adottarono i suoi metodi ed il suo stile esemplificati dal S. Antonio di dal Baglione, ed è confermata dalla fama del suo discorso (perduto) sul disegno, dal suo strumento per disegnare in prospettiva (descritto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] con l'intenzione di fare questo lavoro sul Breviloquium, o addirittura avesse scritto le tendenza risultò chiara sin dal primo discorso in concilio, quando chiese che fossero Vitruvio secondo il classico metodo dei commentatori scolastici medievali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] stata – a Napoli, ma il discorso si allargava volutamente alla penisola tutta Cuoco a un testo costituzionale troppo adagiato sul modello francese vi sono tutti i motivi mai avrebbe deflettuto: intrecciando il metodo di Vico sulla mutevolezza delle ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...